Elaborare prove di competenza e compiti di realtà - Liceo Statale “Felicia e Peppino Impastato” - Partinico (PA)
Il percorso formativo rappresenta un’occasione operativa che intende analizzare pregi e limiti di diverse tipologie di prove valutative per l’accertamento degli apprendimenti. Durante il corso saranno elaborate prove di valutazio ne intenzionalmente orientate verso l’apprezzamento del livello di competenza manifestato dagli allievi. Obiettivo finale del corso è assumere il momento valutativo come risorsa formativa chiave per promuovere l’apprendimento dei propri allievi.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado.
Formatrice

Tiziana Aloisi
DS, dirige l’IC L. Da Vinci di Cornaredo in cui, attraverso la partecipazione a bandi e Pon, sono stati implementati percorsi e spazi innovativi per la didattica e l’inclusione (Aula Magika in collaborazione con il Politecnico di Milano, cucina didattica, specchio d'acqua e aule all’aperto, indirizzo Montessori dall’infanzia alla secondaria,..).
Durata - 20 ore
Contenuti
Costruire prove di competenza
- Il valore aggiunto dell’apprendere per competenze
- Significati e struttura di una prova di competenza
- La procedura di elaborazione di compiti autentici
1° laboratorio di gruppo
- Elaborazione di compiti autentici
Revisione prodotti dei gruppi e rubrica di prestazione
- Revisione lavori svolti nel laboratorio di gruppo
- Ripresa dei passaggi critici in rapporto alla struttura di una prova di competenza
- Elaborazione della rubrica di prestazione
2° laboratorio di gruppo
- Elaborazione di compiti autentici
3° laboratorio di gruppo
- Rielaborazione della prova e definizione delle modalità di utilizzo
Ripensare la valutazione
- Revisione e condivisione dei lavori svolti nei laboratori di gruppo
- Definizione delle modalità di sperimentazione delle prove
- Compiti autentici come
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 18-giu - 16.00/19.00
- 9-lug - 16.00/18.00
- 10-lug - 16.00/18.00
- 14-lug - 16.00/19.00
- 4-set - 17.00/19.00
- 11-set - 17.00/20.00
- 18-set - 16.00/19.00
- 25-set- 16.00/18.00
Link webinar: meet.google.com/jiu-aami-bpu
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it