Educazione sostenibile – IPSEOA San Francesco – Paola (CS) – Edizione Secondaria di Secondo Grado
I nostri comportamenti sono la causa di numerose problematiche ambientali: inquinamento, perdita di biodiversità, innalzamento dei mari, cambiamento climatico. Problematiche ampie e preoccupanti che generano un senso profondo di impotenza. Come è possibile pensare che il proprio operato abbia un benché minimo effetto a livello globale? Per rispondere a questa domanda è necessario portare i grandi obiettivi al “qui” e “ora”, trasformare la sostenibilità in atto quotidiano e familiare, comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e sul futuro, quindi favorire la consapevolezza e la corretta informazione su queste tematiche. È un compito difficile e il luogo giusto da cui partire è certamente la scuola!
Formatori

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.
Programma del corso
1 Webinar da 2 ore
• Progetto Rigenerazione Scuola: obiettivi e i 4 pilastri
• Transizione ecologica e culturale: cosa si intende?
• Cosa succede, cosa succederà: 10 anni per 17 obiettivi dell’agenda 2030
• La priorità delle questioni ambientali negli obiettivi di sviluppo sostenibile
• I nemici della comunicazione ambientale: fatalismo, catastrofismo, catechismo
• La sostenibilità quotidiana: la dimensione familiare
• “Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza”: spunti di attività in classe
Videolezioni (1 ora)
• Agenda 2030: gli obiettivi di sviluppo sostenibile
• Il Framework Global Competences (OCSE) e i nuovi paradigmi per un’educazione alla
cittadinanza mondiale
• Progettazione di UdA Interdiscilpinari