L’educazione economico-finanziaria viene ormai riconosciuta come una delle conoscenze fondamentali che le ragazze e i ragazzi devono acquisire per diventare cittadini consapevoli ed indipendenti. Non solo, è anche riconosciuta come una delle principali armi per il contrasto alla violenza di genere. L’assenza di una educazione all’uso corretto del denaro genera terreno fertile per un potenziale abuso economico che è alla base di tutte le forme più gravi di violenza.
Con la collaborazione di Global Thinking Foundation abbiamo studiato un percorso di avvicinamento alle conoscenze economico-finanziarie che possa essere fruito da tutti i docenti. Il corso guiderà i docenti nella comprensione delle nozioni minime necessarie per poter padroneggiare consapevolmente il proprio denaro, diventare cittadini e risparmiatori consapevoli e prevenire l’insorgere della violenza economica. Durante gli incontri verranno presentati casi studio reali e strumenti di valutazione che potranno essere replicate comodamente in classe. Il percorso seguirà la traccia del Manuale Libere di… vivere, UTET Università 2022.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Elisabetta Priano
Laureata presso l’Università Bocconi, ha lavorato per tanti anni presso i principali Istituti bancari italiani. Fa parte di Global Thinking Foundation come Responsabile Scuole e Didattica Goal 4. Ha seguito la realizzazione dei primi PCTO della Fondazione, sia predisponendo i materiali, sia svolgendo le docenze in presenza e in DaD.
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Persone Libere di… VIVERE?
- Presentazione del percorso
- Illustrazione dei materiali che verranno messi a disposizione
- Analisi del fenomeno della violenza economica
La gestione del denaro
- Concetti di base: il conto corrente bancario e i suoi costi, i tassi d’interesse e il calcolo, le carte di pagamento
- Pianificazione finanziaria e il budget famigliare: un caso svolto
- Credito bancario: valutazione creditizia, tipologie di mutui, caratteristiche e peculiarità
- Sovraindebitamento: accenni del fenomeno e delle sue cause
La gestione del risparmio
- Investimenti: strumenti, inflazione e piramide del risparmio
- Diversificazione: relazione tra rischio e rendimento e le 4 regole dell’investimento
- Accenni di assicurazioni: ramo vita e ramo danni
- Accenni di previdenza
La prevenzione
- Le buone pratiche: 10 buone regole per prevenire la violenza economica
- Le buone pratiche del risparmiatore: 10 buone regole per essere un risparmiatore consapevole
- Q&A
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.