Educazione civica – Liceo Statale V. Linares (AG)

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di II grado

Durata

25 ore

  • 8 ore di webinar sincroni in diretta (4 da 2 ore ciascuno)
  • 2,5 ore di videolezioni asincrone sui seguenti temi:
    - Cornice culturale e organizzativa per l'insegnamento dell'educazione civica
    - Progettare UdA interdisciplinari per un curricolo di educazione civica
    - Cittadinanza digitale: esempi di UdA per la costruzione del Curricolo
  • 5,5 ore dedicate allo studio individuale
  • 9 ore di project work da svolgere in gruppo sul curricolo di istituto relativo all'educazione civica

Programma

  • Webinar 1 - 3 maggio 2022 - 15.30/17.30
    Quadro normativo, storico e culturale dell’educazione civica (Flora Beggiato)
  • Webinar 2 - 16 maggio 2022 - 15.30/17.30
    Il curricolo di educazione civica (Valentina Felici)
  • Webinar 3 - 25 maggio 2022 - 15.30/17.30
    Restituzione delle attività sul curricolo (Valentina Felici)
  • Webinar 4 - 31 maggio 2022 - 15.30/17.30
    Nuovi orizzonti e nuove competenze attraverso l'educazione civica (Francesca Dragotto)

Formatrici

Francesca Dragotto

Francesca Dragotto

Linguista dell’Università di Roma «Tor Vergata», dirige il centro «Grammatica e sessismo» e il corso «Cittadinanza attiva e paritaria». Dal 2020 ha assunto la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile. È autrice di 80 pubblicazioni scientifiche.

Valentina Felici

Valentina Felici

Formatrice esperta per i temi dell’inclusione, per la didattica per competenze e ambienti digitali, per l’educazione civica, docente di lettere nella scuola secondaria di I grado in servizio presso il Ministero dell’Istruzione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI.

Flora Beggiato

Flora Beggiato

Dirigente scolastica, attualmente in servizio presso l’Ufficio ispettivo dell’USR Lazio, esperta di valutazione di sistema, ha curato piani di formazione regionali e nazionali sulle priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV); ha supportato operativamente i piani di formazione sul Nuovo Esame di Stato e l’implementazione delle Indicazioni nazionali e Nuovi scenari.