Educazione civica a scuola: quali competenze per la cittadinanza
L’educazione civica è un crocevia di “sapere”, “essere” e “fare” che la rendono unica nel panorama scolastico. Per questo, occorre promuovere un’educazione non solo su ma soprattutto per la cittadinanza, che sviluppa competenze complesse: cognitive, critiche, interculturali (cittadinanza riflessiva), morali (cittadinanza vissuta), decisionali (cittadinanza deliberativa) da spendere in ambito scolastico e extra-scolastico.
In questo appuntamento:
- Analizzeremo le principali sfide attuali e le risposte della scuola dal punto di vista normativo e pedagogico
- Ci interrogheremo sull'Educazione civica: sapere, essere o fare
- Scopriremo quali sono le competenze per la cittadinanza
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore

Milena Santerini
Professore ordinario di Pedagogia sociale e interculturale presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano. Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali e Direttrice del Master in “Competenze interculturali”. Dal 2013 al 2018 è stata deputata in Parlamento. Dal 2015 al 2018 General
Rapporteur on combating racism and intolerance del Consiglio d’Europa e Presidente della No Hate Parliamentary Alliance.