Educare cittadini e cittadini digitali - Bullismo e cyberbullismo: intervenire nel contesto scolastico - ICS Maiore - Noto (SR)

Il corso mira, attraverso un taglio prevalentemente laboratoriale, a fornire gli strumenti per affrontare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in ambito scolastico.

Durante i webinar affronteremo le tematiche legate al percorso formativo e educativo del curricolo educazione civica, che pone le sue basi nell’educazione emotiva e relazionale, il rispetto di sé e dell’altro.

Sarà inoltre avviata la riflessione sull’utilizzo dei dispositivi e conoscenze del mondo online, in modo da promuovere nei docenti le competenze per fornire agli alunni/e strumenti tecnologici e culturali per cogliere le opportunità della Rete e aumentare la propria autonomia e responsabilità in relazione a temi quali cyberbullismo, hate speech, sexting, privacy, web reputation, fake news.

Formatrice

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Programma del corso

Programma del corso

1°Webinar: Bullismo e Cyberbullismo

  • Aggressività e bullismo
  • Dal bullismo al cyberbullismo
  • Riconoscere e prevenire l’aggressività e le prepotenze
  • Gli attori delle storie di bullismo (vittime, spettatori, bulli): descrizione e caratteristiche

2° Webinar: Comportamenti rischiosi - case study

  • Bodyshame, hate speech
  • Sexting, grooming, revenge porn, challenge
  • Privacy online. Web reputation e identità online
  • Fake news e fonti

3° Webinar: Scuola, bullismo e cyberbullismo

  • Fattori di rischio e fattori protettivi. Il ruolo della scuola.
  • Intervenire, promuovere e prevenire in classe: presentazione della attività da sperimentare in classe (anche in gruppo) su uno dei temi trattati (la formatrice fornirà un elenco specifico e una modalità di svolgimento)
  • La legge sul cyberbullismo e l’educazione civica: riferimenti e risorse per una policy antibullismo a scuola

4° Webinar: Videogames

  • Videogiochi: device e caratteristiche del videogiocatore
  • Tipologie di videogames e modalità di gioco
  • Rischi specifici dei videogames; dipendenza
  • Videogiochi, scuola e apprendimento

5° Webinar: Educare alla cittadinanza digitale

  • media education in classe  
  • progetti interdisciplinari e trasversali di educazione civica
  • educare in modo positivo: promuovere le life skills, costruire con la classe le regole
  • confronto e individuazione di possibili strategie per educare al digitale, valorizzando le opportunità della Rete e minimizzando i rischi (a partire dai lavori dei corsisti)