La scuola può essere un ambiente favorevole a un lavoro sulle competenze emotive e relazionali degli studenti: per sviluppare la propria capacità di ascolto, saper gestire la rabbia, l'ansia e il fallimento, per imparare a perdonare, per trasformare gli inevitabili conflitti da qualcosa di violento e distruttivo in occasione di crescita, per allenarsi alla pratica della gentilezza.
Per lavorare su queste competenze per la vita non sono richieste solo ore aggiuntive o laboratori di classe. L’idea di base è quella di rispettare la vocazione educativa di ogni disciplina.
I recenti fatti di cronaca accendono i riflettori sul tema delle emozioni e delle relazioni in una prospettiva di genere. Essere in grado di riconoscere e gestire le proprie emozioni senza paura e senza esserne travolti è una delle competenze più importanti da acquisire per la salute psicologica dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Riflettiamo insieme con i nostri esperti sul ruolo che può giocare la scuola in questa prospettiva, con indicazioni e proposte di attività da portare avanti anche utilizzando l’ora di Educazione civica.
Durante il webinar saranno affrontati i seguenti temi:
- le competenze emotive e relazionali;
- il potenziale educativo delle discipline;
- le relazioni in una prospettiva di genere;
- idee e proposte per lezioni di Educazione Civica.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Moderatore

Andrea Franzoso
È uno scrittore per ragazzi e un formatore, esperto di educazione civica. Per De Agostini ha scritto #disobbediente! (2018), Viva la Costituzione (2020) ed Ero un bullo (2022). Con Fabbri Editori ha pubblicato (insieme a Ilaria Cucchi), Stefano. Una lezione di giustizia (2021), con Rizzoli, Il Disobbediente (2021). Ha realizzato per Deascuola due docu-serie video: una sul tema del bullismo e una sulla Costituzione.
Relatori

Pier Paolo Eramo
Dirigente del Liceo Classico e Linguistico Romagnosi di Parma e vicepresidente dell'Associazione educazione Etica, Emotiva e Sociale. Per vent’anni ha insegnato Lettere nei licei italiani e all’estero, in Eritrea e in Francia (Università di Lione). Ha collaborato con ONG e associazioni di solidarietà internazionale in Italia e nei Paesi dell’Africa subsahariana. È autore di testi di Letteratura italiana, Educazione civica e tematiche interculturali per la scuola secondaria.

Maria Giuseppina Pacilli
Professoressa associata di psicologia sociale presso l’Università di Perugia. È stata vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e contro le discriminazioni dell’Università di Perugia. Attualmente è editor-in chief della rivista Psicologia Sociale de Il Mulino. Fra le sue pubblicazioni in italiano, per Il Mulino “Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità” e “Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità”.