Esonero Ministeriale concesso. Deascuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Inglese, FranceseSpagnolo della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al convegno.
  • La partecipazione al convegno è gratuita.
  • Per assistenza e informazioni si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

Programma del convegno

9:00 - 10:00

Welcome coffee

10:00 - 10:10

Saluti istituzionali Deascuola

10:10 - 10:50

Apprendimento sostenibile: quali strategie?
Letizia Cinganotto

Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE.  Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Scopriamo i principi dell’apprendimento sostenibile e profondo, come risultato della sinergia tra la dimensione cognitiva e la dimensione socio-affettiva. Sensibilizzare gli studenti verso un approccio sostenibile all’apprendimento e alla conoscenza significa guidarli nello sviluppo delle literacies o pluriliteracies del XXI secolo.

10:50 - 11:30

Neuroscienze Educative - Come garantire un apprendimento efficace e duraturo delle lingue?
Alessandro Zocchi

Neuroscienziato, laureato in Scienze naturali con un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA e altri istituti di ricerca internazionali.  Si occupa dello studio delle basi biologiche del funzionamento del cervello, di ricerca pre-clinica per lo sviluppo di psicofarmaci e di neuroscienze educative. Insegna Neuroscienze educative come professore a contratto per il corso di Biologia della Università di Roma Tre.

Ci sono strategie di insegnamento e di studio più efficaci di altre? In questo incontro vedremo i limiti e le potenzialità reali del cervello umano quando deve imparare e capiremo quali siano gli approcci migliori da utilizzare in classe e i suggerimenti da dare agli studenti per rendere lo studio delle lingue più efficace e efficiente.

11:30 - 12:10

L’Intelligenza artificiale nella didattica
Lorenzo Meacci

Insegnante di lingua inglese. Lavora in un istituto comprensivo; è anche traduttore, autore teatrale di testi di edutainment ed è uno dei coordinatori per l’implementazione dei test INVALSI dei quali sì è spesso occupato in qualità di animatore digitale e di test developer, e di integrazione delle nuove tecnologie nella didattica.

L'IA offre nuove prospettive educative, migliorando l'accesso all'apprendimento personalizzato e facilitando l'adattamento alle diverse esigenze di studentesse e studenti. L’intervento cercherà di chiarire le opportunità offerte dall'IA, mostrando agli educatori strumenti pratici per integrare l'IA in modo etico e efficace nella pratica quotidiana.

12:10 - 12:40

Bisogni educativi speciali e accessibilità nella glottodidattica
Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Il concetto di studente con BES è in continua evoluzione. Nel corso dell'incontro verranno forniti utili elementi teorico-metodologici e strumentali per depatologizzare gli studenti con BES e acquisire la consapevolezza che sono portatori di abilità preziose, come le soft skills, che possono rappresentare un vero e proprio valore aggiunto per la classe.

12:40 - 13:00

Q&A

13:00 - 14:00

Lunch break e corner libri

14:10 - 15:00

Prima sessione di workshop

15:10 - 16:00

Seconda sessione di workshop

Workshop

Prima sessione - 12 marzo

Creating Excitement and Involvement in English Literature Teaching

Secondaria di II grado

When it comes to teaching today, it's not about being entertainers but rather about sparking curiosity and making literature relatable. Students' attention spans are shorter now, so we need to adjust to their preference for quick and easy information. To effectively engage our classes, we should provide explanations that are interactive and easy to understand. This workshop explores a method that combines traditional tools with new techniques, bridging the gap between what we already do and the changing needs of education. The aim is to give teachers strategies that capture students' interest and make literature more accessible in today's fast-paced learning environment.

Sara Albanese

Per docenti di Lingua Inglese


Divertirse enseñando

Secondaria di I grado

No cabe duda de que el elemento lúdico es un válido instrumento de aprendizaje que anima al alumno en su producción oral y que le ayuda a superar la timidez y el miedo a hablar en una lengua extranjera. Si estás convencido de que el juego es un buen instrumento para aprender, en este taller tendrás la ocasión de compartir tus ideas y experiencias con otros docentes; además se analizarán algunos ejemplos prácticos y divertidos que podrás utilizar en clase, porque… ¡si tú te diviertes, tus alumnos también!

Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos

Per docenti di Lingua Spagnola


Insegnare e apprendere le lingue con l’IA

Secondaria di I grado, Secondaria di II grado

Quali vantaggi l’IA può offrire al docente di lingue? Quali opportunità per gli studenti? Il workshop mira a accompagnare i docenti di lingue nella scoperta e nell’esplorazione di alcuni tool potenziati dall’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo delle quattro modalità di comunicazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – Volume Complementare (2020): produzione, interazione, ricezione, mediazione. Nello specifico, si proporranno esempi di scenari di apprendimento (Learning Scenarios) basati sulla realizzazione di task autentici per un uso significativo della lingua, progettati in funzione dell’uso di strumenti digitali potenziati dall’IA.

Letizia Cinganotto

Per docenti di Inglese, Francese, Spagnolo


Keyword: EXPLORE!

Secondaria di I grado, Secondaria di II grado

We are going to go through an array of dynamic activities, games, tools and skills which we use to help our students learn in a way that is Fast, Fun and Fantastic. We'll see how to make a lesson memorable and effective!

Norma Cerletti

Per docenti di Lingua Inglese


Tous citoyens responsables en classe!

Secondaria di I grado

Cet atelier propose des ressources modulables, transversales et accessibles à tous les niveaux, afin de sensibiliser les élèves aux thèmes de la citoyenneté active et responsable, en classe de langue.
Le parcours proposé, en 3 étapes, nous conduira à découvrir des outils didactiques ciblés:
1. On brise la glace! Petites activités ludiques et brèves de mise en route avec des supports simples pour démarrer et/ou conclure une session.
2. Manipulation de ressources pour faire découvrir l’environnement aux élèves et pour les sensibiliser aux problématiques du développement durable.
3. Activités pour introduire et affronter en classe des thèmes délicats mais très actuels comme le racisme, le harcèlement, le cyberharcèlement, avec une attention particulière aux valeurs de respect et de tolérance.

Anita Walther

Per docenti di Lingua Francese


Seconda sessione - 12 marzo

Error or non-error? That is the question!

Secondaria di I grado, Secondaria di II grado

This workshop proposes an approach to error correction that considers the ever-changing nature of English as a globally-spread language in the hands of an increasingly high number of non-native speakers. Teachers should consider the idea of proficiency in English based on what EFL learners can actually do to communicate effectively, rather than focusing solely on compliance with a standardized language. This means looking at students' ability to use English in real-life situations, even if the language may vary and be non-traditional.
We will discuss the notion of error, analyze authentic examples of written errors and take a look at how formative feedback can be provided.

Paola Maria Caleffi

Per docenti di Lingua Inglese


(Green) Gifts that Keep On Giving

Secondaria di I grado

Sustainable learning and Education (SLE) fosters long-term, meaningful understanding and retention while promoting a sense of responsibility in both one’s own learning and in life. It’s  supportive, inclusive, collaborative, encourages reflection and gives learners agency. For language teachers, it encompasses many already-familiar teaching practices - from citizenship and critical thinking to life skills and social emotional learning. In this workshop, we’ll explore opportunities to integrate key aspects of SLE into Scuola Media classes, either directly from coursebooks or as freestanding activities.
There will be prizes!

Rob Sved, Nicholas Tims

Per docenti di Lingua Inglese


La didattica non frontale come apertura al mondo

Secondaria di I grado, Secondaria di II grado

L’obiettivo della didattica non frontale è promuovere un apprendimento più significativo, stimolare la
curiosità degli studenti, sviluppare le loro capacità critiche e prepararli per affrontare le sfide del mondo
reale. Insito, però, nell’idea del non frontale, vi è ovviamente anche una concezione più o meno condivisa di che cosa si intende per frontale. Il workshop ha come obbiettivo, pertanto, quello di decostruire insieme ai partecipanti il concetto di didattica frontale per vedere quali possano essere le aperture, le occasioni e i punti di forza di una visione differente tenendo sempre conto della realtà istituzionale e culturale in cui tutti operiamo.

Luisa Panichi

Per docenti di Inglese, Francese, Spagnolo


La “pensée visible”, ou comment rendre les élèves conscients de leur apprentissage en littérature

Secondaria di II grado

La meta-cognition est la capacité de mieux comprendre ce que l’on est en train de faire pour que l’apprentissage soit plus efficace. Comment mettre en action ce principe pédagogique général quand on enseigne la littérature en classe de langue? Durant l’atelier, plusieurs activités seront observées, analysées et mises en pratique afin d’en comprendre les avantages, les conditions d’application et les limites.

Marie-Christine Jamet

Per docenti di Lingua Francese


Problemas de hoy, historias de ayer, soluciones de mañana

Secondaria di II grado

Desde siempre, los textos literarios han sido el reflejo de la sociedad de su tiempo; en ellos se presentan y analizan los problemas que han preocupado a las personas de cada época. Estudiando Literatura podemos comprobar que estas cuestiones no pertenecen solo al pasado, sino que se han ido repitiendo a lo largo de los siglos hasta llegar a nuestros días. Por ello, relacionar el texto literario con temas actuales es una herramienta útil y válida, que motiva a los alumnos en el estudio y le da un significado al mismo.
En este taller tendremos la ocasión de analizar ejemplos concretos y propuestas de actividades prácticas que ayuden a los alumnos a reflexionar sobre dichos temas, encontrando la relación entre el pasado y el presente, estimulándolos también a proponer soluciones para el futuro.

Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos

Per docenti di Lingua Spagnola


S.O.F.I.A.

Per certificare la vostra partecipazione anche su piattaforma ministeriale sarà necessario effettuare iscrizione autonoma, utilizzando l'ID 135397.
L'iscrizione su S.O.F.I.A. sarà disponibile dal 15 febbraio al 12 marzo.