Esonero Ministeriale concesso. Deascuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Educare al futuro significa offrire a studentesse e studenti strumenti utili per essere cittadini del mondo. Da qui nasce l’esigenza di innovare l’insegnamento delle lingue straniere con metodi e strategie che possano garantire:  

  • un apprendimento sostenibile, che promuova e sviluppi l’apprendimento continuo (life-long learning) e profondo, basato sull’esperienza e sulle competenze;
  • un apprendimento efficace secondo le indicazioni delle neuroscienze educative
  • una didattica interattiva e digitale che integri l’intelligenza artificiale;
  • l’accessibilità nella glottodidattica per bisogni educativi speciali;
  • maggior coinvolgimento e motivazione per studentesse e studenti con attività partecipative e non frontali

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Inglese, FranceseSpagnolo della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al convegno.
  • La partecipazione al convegno è gratuita.
  • Per assistenza e informazioni si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

Relatrici e relatori

Letizia Cinganotto

Letizia Cinganotto

Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE.  Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Alessandro Zocchi

Alessandro Zocchi

Neuroscienziato, laureato in Scienze naturali con un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA e altri istituti di ricerca internazionali.  Si occupa dello studio delle basi biologiche del funzionamento del cervello, di ricerca pre-clinica per lo sviluppo di psicofarmaci e di neuroscienze educative. Insegna Neuroscienze educative come professore a contratto per il corso di Biologia della Università di Roma Tre.

Lorenzo Meacci

Lorenzo Meacci

Insegnante di lingua inglese. Lavora in un istituto comprensivo; è anche traduttore, autore teatrale di testi di edutainment ed è uno dei coordinatori per l’implementazione dei test INVALSI dei quali sì è spesso occupato in qualità di animatore digitale e di test developer, e di integrazione delle nuove tecnologie nella didattica.

Valentina Miniati

Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Norma Cerletti

Norma Cerletti

English Teacher, born in 1992, Norma is 100% Italian but graduated from an American high school after completing her senior year there.
After teaching English in various schools for almost 10 years, in 2020 Norma opened her own Norma's Teaching social channels and, shortly after, founded Norma's Teaching SRL with entrepreneurs Alice Bush and Michael Carbone which she launched several Fast, Fun & Fantastic English courses with. She wrote 2 books for Mondadori, Normal English and 2-Minute English released by the end of 2022 and created “From 1 to 10” a Podcast for Audible Originals in 2023.

Nicholas Tims

Nicholas Tims

He has worked in English Language Teaching for over 25 years as a teacher, teacher trainer, publisher and coursebook author. His particular interests are motivating teenage learners, the role of technology in language teaching, and extensive reading. He is on the board of the Extensive Reading Foundation and the committee of the IATEFL Materials Writers Special Interest Group. He is also a judge for the English Speaking Union English Language Awards.

Rob Sved

Rob Sved

Rob has been creating teaching materials for Primary and Secondary school students for over 25 years and is the author of a number of coursebooks. He is interested in the development of critical thinking and creative skills in the classroom.

Sara Albanese

Sara Albanese

Graduated in Foreign Languages and Literature at Ca’ Foscari, Venice. Since 2008, she has devoted herself to teaching both English and German language and literature, making her lessons and methodology available also online through the YouTube channel Ad Maiora, founded in 2018. She has published two novels dedicated to post-colonial America and Native spirituality: All’Ombra della Luna Nuova (2014) and Dove il fiume incontra la montagna (2016). She also authored the motivational work, Alzate le dosi (2018), focusing on emotional frontiers such as "psychodiversity." In 2020, she released her latest novel, "Triskelion," which draws on her love for the medieval British tradition and modernises universal themes such as overcoming the conflict between good and evil.

Paola Maria Caleffi

Paola Maria Caleffi

Paola-Maria Caleffi is a Research Fellow and Assistant Professor of English at the University of Bologna, Department of Education Studies, where she teaches students on a Primary Education Degree how to teach English to Young Learners. Before joining academia, Paola-Maria worked as a teacher of English at all levels of education, from infant school up to upper secondary school. She has published in several international scientific journals. Her current research project concerns the teaching and learning of English in early childhood education.

María José Santos

María José Santos

Profesora de Español y autora de reconocidos métodos de lengua española para estudiantes italianos. Examinadora DELE.

Mercedes Santos

Mercedes Santos

Profesora de Español y autora de reconocidos métodos de lengua española para estudiantes italianos. Examinadora DELE.

Catalina Ramos

Catalina Ramos

Profesora de Español y autora de reconocidos métodos de lengua española para estudiantes italianos. Examinadora DELE.

Marie-Christine Jamet

Marie-Christine Jamet

Elle est actuellement professeur de langue française à l’Université de Venise. Formée à l’École normale supérieure de Paris, agrégée de lettres modernes, et docteure en linguistique et didactique des langues, Marie-Christine Jamet collabore depuis plus de trente ans avec les maisons d’édition, et en particulier, elle est l’auteure de sept éditions de l’anthologie “Valmartina” qui suit l’évolution de l’enseignement de la littérature en Italie. 

Luisa Panichi

Luisa Panichi

Luisa Panichi è lettora di lingua inglese all’Università di Pisa dal 1991 e autrice e conferenziere di esperienza Ha gestito progetti europei per la promozione dell’utilizzo dei mondi virtuali nella didattica delle lingue. Si occupa di formazione dei docenti in contesti italiani ed europei.

S.O.F.I.A.

Per certificare la vostra partecipazione anche su piattaforma ministeriale sarà necessario effettuare iscrizione autonoma, utilizzando l'ID 91533.
L'iscrizione su S.O.F.I.A. sarà disponibile dal 15 febbraio al 4 marzo.