Deascuola, in collaborazione con l'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, celebra la giornata internazionale della Terra con un viaggio dal Polo Sud al Polo Nord della Terra, alla scoperta della salute del nostro pianeta.

Si tratta di un webinar assolutamente speciale, in cui avrai la possibilità di coinvolgere anche i tuoi studenti invitandoli a seguire la diretta sul canale YouTube di Deascuola.

Come avvengono iscrizione e diretta?

Per te, docente

  • Clicca su "Iscriviti subito" nella barra laterale destra
  • La mattina dell'Earth Day accedi al webinar da "Area personale" > "I  miei eventi" > "Partecipa al webinar"
  • Al termine del webinar, trovi i materiali e l'attestato di partecipazione in "Area personale" > "I  miei eventi"

Per i tuoi studenti

  • Dopo esserti iscritto, scarica la cartolina di invito in "Area personale" > "I miei eventi" > "Scarica cartolina invito"
  • Inviala ai tuoi ragazzi, usando tua la classe virtuale, la mail o WhatsApp
  • La mattina dell'Earth Day ricorda loro di partecipare alla diretta suYouTube!

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti e studenti della Scuola secondaria di I Grado e Primo biennio del II Grado

Relatore

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Angelo Viola

Angelo Viola

I° ricercatore CNR. Ha collaborato allo sviluppo e alla messa a punto di nuove metodologie di osservazione dell’atmosfera, svolgendo diverse campagne in Antartide presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia. Negli ultimi i 10 anni ha finalizzato il suo lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici in Artico. 

Team CNR Antartide

Team CNR Antartide

I membri della 35ma spedizione italiana in Antartide, presso la stazione Concordia.

Marco Casula

Marco Casula

Classe 1991, tecnico dell'Istituto di Scienze  Polari del CNR, attuale Acting Station Leader della Stazione Artica Dirigibile Italia, sita nel Centro Internazionale di Ricerca di Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard, in Artico a circa 1000 km dal Polo Nord.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

In collaborazione con

Non puoi partecipare alla diretta?

Tutti i nostri webinar sono disponibili anche dopo la diretta, sotto forma di videolezioni. Trovi la videolezione relativa a questo appuntamento qui sotto oppure in Offerta formativa > Videolezioni, con lo stesso titolo del webinar.