Earth Day

Giornata Mondiale della Terra 

Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.” Gandhi 

Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2023 è “Invest in Our Planet - Investire nel nostro Pianeta”. Una vera e propria chiamata a tutte e tutti, per sottolineare l’importanza e l’urgenza di dedicare il nostro tempo, risorse, energie per risolvere le conseguenze del cambiamento climatico che ha un impatto ambientale e sociale senza precedenti. Come fare? Dobbiamo agire ora, è indispensabile un’azione a tutti i livelli, dalle imprese ai governi, con il coinvolgimento della cittadinanza. Come cittadini consapevoli possiamo fare pressione sui decisori politici, modificare  le nostre  abitudini, collaborare tutti insieme in maniera responsabile. In questo scenario le giovani generazioni giocano un ruolo fondamentale: è indispensabile fornire loro gli strumenti, saper interpretare dati e informazioni, conoscere ciò che succede sul nostro Pianeta, dando voce a chi lavora su questi temi per diffondere consapevolezza e rendere ragazze e ragazzi agenti del cambiamento

Testimonianze dai luoghi più impensabili della Terra ci permetteranno di capire lo stato di salute del Pianeta, scoprire il fascino di alcune professioni sconosciute (come la salvaguardia delle lumache giganti e della biodiversità) che si occupano di contribuire allo sviluppo sostenibile e  celebrare così, insieme, la Giornata Mondiale della Terra.  

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti, studentesse e studenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Martina Panisi

Martina Panisi

Biologa della conservazione, educatrice e National Geographic explorer. Il suo lavoro consiste nello studio e tutela  delle specie in via di estinzione, in particolare quelle che rappresentano la maggior parte della biodiversità animale ma che spesso possono passare inosservate, come gli invertebrati. Negli ultimi anni ha lavorato principalmente in Africa centrale, dove protegge chiocciole giganti in via di estinzione e nella foresta nativa delle isole dove questi animali vivono. Attualmente, si occupa di scoprire quali specie di chiocciole e ragni esistono nei deserti della Penisola Arabica.

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).
Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).

Gabriele Peddes

Gabriele Peddes

Disegnatore poliedrico, che si muove nei più svariati ambiti d’applicazione del racconto per immagini, come ad esempio l’illustrazione scolastica o la facilitazione grafica, particolarissima forma di disegno dal vivo

Ilaria Cinelli

Ilaria Cinelli

Ingegnere, ricercatrice, specializzata in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali.  E’ membro esperto dell'Aerospace Medical Association per medicina spaziale, e dell'Aerospace Human Factors Association per fattori umani in aerospazio. 
E’ stata scelta per otto volte come Comandante di missioni spaziale simulata, presso il Mars Desert Research Station, nel deserto dello Utah, a capo di un team internazionale che per qualche settimane ha sperimentato le condizioni di vita e lavoro esattamente come se si trovassero sulla superficie di Marte.

Chiara Venier

Chiara Venier

Laureata in Scienze Ambientali e Dottoressa di ricerca in Scienze dell’Ingegneria Civile ed Ambientale. Attualmente Tecnologa presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR, dove svolge principalmente attività̀ di supporto alla ricerca nell’ambito di progetti europei. È project manager del progetto H2020 ‘Beyond EPICA Oldest Ice Core: 1,5 Myr of greenhouse gas – climate feedbacks’, che ha l’obiettivo di ottenere, attraverso l’analisi di carote di ghiaccio estratte dalla profondità̀ della calotta polare Antartica, dati sull’evoluzione delle temperature e sulla composizione dell’atmosfera dell’ultimo milione e mezzo di anni. 

Jacopo Gabrieli

Jacopo Gabrieli

Laureato in Chimica e Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Laboratoire de Glaciologie dell’Università Joseph Fourier di Grenoble (Fr). 
Ricercatore presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR di Venezia, da anni si occupa dello studio di archivi climatici in carote di ghiaccio attraverso l’implementazione di tecniche analitiche innovative per la determinazione di composti chimici ed elementi in tracce, al fine di ricostruire la variabilità climatica e cambiamenti della composizione chimica dell’atmosfera a medio-lungo termine. Montanaro per lavoro ma soprattutto per passione, ha partecipato ad importanti progetti di ricerca non solo sui ghiacciai Alpini, ma anche in Groenlandia, Antartide e Isole Svalbard. Attualmente è responsabile della parte italiana del progetto Internazionale Ice Memory e dell’osservatorio meteo-climatico del Col Margherita (BL).

In collaborazione con