Digital storytelling con la realtà virtuale e aumentata - ISIS G. Natta (BG)
L’esplorazione guidata da un atteggiamento attivo, critico e creativo è il punto di forza delle esperienze didattiche che si avvalgono della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR): studenti e studentesse partecipano a percorsi immersivi, anche sul piano emotivo e sensoriale, esplorando luoghi, fenomeni e oggetti che non si trovano fisicamente in aula, per poi impegnarsi in una rielaborazione personale in chiave Digital Storytelling. Il corso intende mostrare le modalità con cui oggi VR e AR sono in grado di rendere più coinvolgenti e interattive le attività didattiche, testando apposite applicazioni e proponendo esempi pratici di itinerari e narrazioni digitali in cui coinvolgere i propri studenti e studentesse.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Luca Montanari
Formatore certificato Google for Education, specializzato nella didattica digitale. Autore di testi e contenuti digitali per Deascuola, si è occupato dei collegamenti con l'Economia nel corso Scienze della Terra - Comprendere il nostro pianeta, De Agostini 2022.
Durata - 15 ore
Contenuti
Narrazioni digitali con la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)
- La realtà virtuale e la realtà aumentata: che cosa sono? Quali opportunità didattiche?
- Quali tecnologie per utilizzare VR e AR a scuola?
- Che cos’è il digital storytelling e come integrarlo con VR e AR
- Per iniziare: Video VR a 360 gradi
Esplorazioni e tour personalizzati in VR
- Progettare la didattica digitale con il Lesson Plan
- Tour e itinerari VR con le immagini satellitari e le ricostruzioni 3D
- Carte digitali per pianificare viaggi ed esplorazioni
Un archivio digitale per VR e AR
- Risorse didattiche multimediale VR e AR “pronte all’uso”
- Cercare, selezionare e condividere in base alle esigenze didattiche
- Uno sguardo aumentato su ambienti naturali e antropizzati
Oggetti didattici e attività laboratoriali in AR
- Proiettare e analizzare oggetti in realtà aumentata
- I pro e i contro della realtà aumentata in classe
- Esperimenti per “aumentare” le nostre percezioni
Raccontare le esperienze didattiche con il digital storytelling
- Immagini interattive e multisensoriali con il visual storytelling
- Narrazioni digitali multimediali con il transmedia storytelling
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 26 marzo 2024 – 16.00/18.00
- 4 aprile 2024 – 16.00/18.00
- 10 aprile 2024 – 16.00/18.00
- 18 aprile 2024 – 16.00/18.00
- 23 aprile 2024 – 16.00/18.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it