DIGITabili: l’ora di lezione nella classe 4.0

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 134114

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

Rinnovare l’ambiente classe porta ad un ripensamento della didattica e ad un cambio nel rapporto tra docente e alunni. Il tempo dell'apprendimento si può situare prevalentemente in classe e gli alunni potenziano la propria autonomia nell’individuare strategie sempre più efficaci, condividendo conoscenze e competenze in tempo reale grazie agli strumenti digitali.
Nei primi quattro incontri verranno esaminate le principali ricadute sulla didattica degli spazi innovativi attraverso la presentazione di attività già ampiamente sperimentate che prendono spunto da pratiche didattiche attive e da un uso consapevole del digitale Nell’esercitazione individuale i corsisti progetteranno e sperimenteranno in classe una delle pratiche didattiche presentate che condivideranno, poi, nell'ultimo incontro.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatori

Simona Lovati

Simona Lovati

Laureata in lettere moderne, docente all’IS Puecher di Rho. Formatrice docenti neoassunti, componente lavoro USR sull’esame di Stato primo ciclo.

Antonio Rodia

Antonio Rodia

Laureato in Sc. Ambientali, insegna Matematica e Scienze presso la storica Scuola Rinascita di Milano; formatore esperto su Esame di Stato, valutazione, è stato membro di Commissione al Concorso STEM.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

5 webinar sincroni in diretta per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettualestudio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Cambia la classe: nuovi protagonisti in scena

  • Docente e alunni, in gioco nella stessa squadra: come diventare un buon coach
  • Lo spazio: flessibile, creativo, strettamente connesso alle nuove tecnologie
  • Il tempo dell'apprendimento: si impara a scuola, si impara meglio
  • I contenuti: costruiti e condivisi insieme

Classe 4.0: dov’è la mia cattedra? Come gestire il cambio di ruolo nei nuovi ambienti

  • Stare a fianco di ogni alunno, non più davanti. Il digitale come premessa per un nuovo rapporto con la classe
  • Ma quanto è grande il mondo? Giovani esploratori digitali crescono
  • Insegnare la comprensione profonda di un testo: carta e penna? No: cellulare e digital board
  • Question time: parola ai corsisti

“Prof! Ci dia pochi compiti!”: il digitale come opportunità per un nuovo tempo dell’apprendimento

  • Il digitale amico in una classe laboratorio: imparare a scuola, imparare a fondo
  • Facciamo due conti: il foglio di calcolo per svolgere compiti in totale autonomia
  • Studiare storia con le nuove tecnologie: dal libro al video andata e ritorno
  • Lancio attività per i corsisti: “Strutturate un’ipotesi di lezione che si ispiri a una delle strutture operative presentate e metta in evidenza la coerenza tra proposta didattica, uso del digitale e setting
  • Question time: parola ai corsisti

Classe 4.0: “Prof…ma i gruppi li fa lei?” Rinnovare il lavoro a gruppi

  • Il nuovo spazio classe e il supporto del digitale per un rafforzamento della cooperazione che passa anche attraverso il gioco
  • Fare scienza con gli exhibit: gruppi cooperativi e comunicazione scientifica
  • Una classe a pezzi: la modalità cooperativa Jigsaw in chiave digitale
  • Question time: parola ai corsisti

Feedback del corso 

  • Condivisione e restituzione delle attività dei corsisti

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 21 settembre 2023 - 16.30/18.30
  • 27 settembre 2023 - 16.30/19.00
  • 5 ottobre 2023 - 16.30/19.00
  • 11 ottobre 2023 - 16.30/19.00
  • 19 ottobre 2023 - 16.30/19.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it