La didattica della musica può avvalersi di una grande quantità di strumenti digitali, di semplice e immediato utilizzo. Molte risorse digitali sono fornite dagli editori a corredo dei corsi, infinite altre sono reperibili in rete. Saper utilizzare al meglio questo enorme archivio di contenuti consente una didattica sempre più efficace, personalizzata e inclusiva. Poiché nelle scuole la connessione non sempre è veloce, affidabile e costante, è importante poter gestire le risorse anche offline.
Obiettivi
- Sviluppare le competenze digitali e interdisciplinari
- Essere in grado di costruire percorsi didattici musicali
- Preparare lezioni per le Flipped Classroom
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I grado
Relatore

Roberto Paoli
Docente di Musica nell’I.C. “B. Dovizi” di Bibbiena (AR), è esperto di informatica musicale. È coautore, con Luciano Leone e Fabrizio Ferrarin, dei corsi di musica Suonasubito e Guarda che musica!, I love music, Music Tutor e Musica nel cuore, Petrini.
Programma
- Utilizzare le risorse dei libri digitali (eBook) per creare percorsi didattici personalizzati
- Fare musica con il Laboratorio musicale digitale
- Modificare spartiti per cantare con una web app che cambia in automatico accordi e tonalità
- Utilizzare le risorse disponibili in rete, orientandosi con sicurezza nel web
- La didattica inclusiva con il Laboratorio musicale
- Flipped classroom: il ragazzo si prepara in autonomia; a scuola si “tirano le fila”
- Come creare questionari online
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online