Difficoltà e disturbo del comportamento: dalla clinica all’intervento educativo a scuola– Liceo E. Fermi – Aversa (CE)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 74407. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
La diffusione delle difficoltà di comportamento in bambini ed adolescenti è evidente: sono cioè in aumento alunni con difficoltà a regolare le proprie emozioni, a rispettare le regole sociali, a comprendere gli stati mentali altrui. È quindi necessario individuare tutte le strade possibili per includere questi studenti e interrompere il percorso che li vede a forte rischio di problematiche di insuccesso scolastico, di adattamento, di condotte antisociali. La scuola svolge in questo senso un ruolo importante non solo per intercettare queste problematiche per tempo, ma anche per aiutare la famiglia a comprendere e affrontare le intemperanze comportamentali dei figli. Come quindi intervenire a scuola per prevenire e per gestire le esplosioni comportamentali di questi alunni, le espressioni aggressive, e, nella peggiore delle ipotesi, le condotte delinquenziali e come riuscire a coinvolgerli nella classe in una visione inclusiva.
Formatore

Gaetano Cotena
Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Durata
25 ore
- 12 ore di webinar
- 13 ore di attività
Programma del corso
La strutturazione dell' identità nel bambino e nell' adolescente
Il mondo emotivo a scuola.
La consapevolezza di sè del docente e le situazioni elastico in classe
La prevenzione dello stress in classe e la gestione della conflittualità con alunni genitori e colleghi