Difficoltà e disturbo del comportamento: dalla clinica all'intervento educativo a scuola II edizione - ICS S. Pietro in Cariano (VR)
La diffusione delle difficoltà di comportamento in bambini e adolescenti è evidente: sono cioè in aumento alunni con difficoltà a regolare le proprie emozioni, a rispettare le regole sociali, a comprendere gli stati mentali altrui. È quindi necessario individuare tutte le strade possibili per includere questi studenti e queste studentesse e interrompere il percorso che li vede a forte rischio di problematiche di insuccesso scolastico, di adattamento, di condotte antisociali. La scuola svolge in questo senso un ruolo importante non solo per intercettare queste problematiche per tempo, ma anche per aiutare la famiglia a comprendere e affrontare le intemperanze comportamentali dei figli.
Scopo del corso è quindi comprendere come intervenire a scuola per prevenire e per gestire le esplosioni comportamentali di questi alunni, le espressioni aggressive, e, nella peggiore delle ipotesi, le condotte delinquenziali e come riuscire a coinvolgerli nella classe in una visione inclusiva.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrici

Alice Giangiacomo
Psicologa-Psicoterapeuta. Si occupa da molti anni della diagnosi dei DSA e dell’ADHD con bambini e adolescenti. Psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Elena Bongarzone
Specializzata in disturbi del comportamento e difficoltà di autocontrollo emotivo, comportamentale e cognitivo.
Durata - 10 ore
Contenuti
Descrizione dei principali disturbi del comportamento
- Le principali caratteristiche dei disturbi esternalizzanti
- Le traiettorie evolutive dei disturbi del neurosviluppo
Differenti fenotipi del disturbo del comportamento
- Il significato dei comportamenti problema
- Analisi delle diverse manifestazioni aggressive e/o provocatorie
L’osservazione topografica per l’analisi funzionale del comportamento problema
- La comunicazione scuola famiglia per la costruzione di un’alleanza educativa
Identificazione di strategie di intervento di fronte a gravi comportamenti problema
- In caso di emergenza
- In situazione di routine (es. come reagire alle provocazioni, di fronte a comportamenti oppositivi, di rifiuto a collaborare alla lezione, ecc)
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 30-apr 2025 - 16.30/18.30
- 05-mag 2025 - 16.30/19.30
- 16-mag 2025 - 16.30/19.30
- 26-mag 2025 - 16.30/18.30
Link webinar: meet.google.com/zhx-jnem-qyg