La diffusione delle difficoltà di comportamento in bambini e adolescenti è evidente: sono cioè in aumento alunni con difficoltà a regolare le proprie emozioni, a rispettare le regole sociali, a comprendere gli stati mentali altrui. È quindi necessario individuare tutte le strade possibili per includere questi studenti e queste studentesse e interrompere il percorso che li vede a forte rischio di problematiche di insuccesso scolastico, di adattamento, di condotte antisociali. La scuola svolge in questo senso un ruolo importante non solo per intercettare queste problematiche per tempo, ma anche per aiutare la famiglia a comprendere e affrontare le intemperanze comportamentali dei figli.
Scopo del corso è quindi comprendere come intervenire a scuola per prevenire e per gestire le esplosioni comportamentali di questi alunni, le espressioni aggressive, e, nella peggiore delle ipotesi, le condotte delinquenziali e come riuscire a coinvolgerli nella classe in una visione inclusiva.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Mirco Meneghel
Psicologo dell'età evolutiva, svolge la propria attività libero-professionale presso il Servizio Lab.D.A. e il Poliambulatorio Euganea Medica di Padova. Collabora con il Servizio di Neuropsichiatria dell'ULSS 4 - Veneto Orientale e, come docente a contratto, con il Dipartimento dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova.
Durata - A partire da 8 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Descrizione dei principali disturbi del comportamento
- Le principali caratteristiche dei disturbi esternalizzanti
- Le traiettorie evolutive dei disturbi del neurosviluppo
Differenti fenotipi del disturbo del comportamento
- Il significato dei comportamenti problema
- Analisi delle diverse manifestazioni aggressive e/o provocatorie
L’osservazione topografica per l’analisi funzionale del comportamento problema
- La comunicazione scuola famiglia per la costruzione di un’alleanza educativa
Identificazione di strategie di intervento di fronte a gravi comportamenti problema
- In caso di emergenza
- In situazione di routine (es. come reagire alle provocazioni, di fronte a comportamenti oppositivi, di rifiuto a collaborare alla lezione, ecc.)
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.