Difficoltà e disturbo del comportamento: consigli d’intervento in classe - IC Favria (TO)
Il crescente aumento di studenti con difficoltà di regolazione emotiva, rispetto delle norme sociali e comprensione degli stati mentali altrui rende urgente l'adozione di misure educative mirate. In tal senso, la scuola è chiamata non solo a identificare tempestivamente queste problematiche, ma anche a supportare le famiglie nel riconoscimento e nella gestione delle intemperanze comportamentali dei loro figli. Questo corso di formazione si pone l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti concreti per affrontare i comportamenti problematici a scuola, prevenendo esplosioni emotive, espressioni aggressive e condotte antisociali, fino alle possibili derive delinquenziali. Attraverso un approccio pratico, i docenti potranno esercitarsi in simulazioni, acquisendo competenze utili a contenere situazioni critiche e promuovere un clima di classe inclusivo. In particolare, verranno approfondite tecniche di comunicazione e strategie di intervento per gestire le dinamiche di gruppo e rafforzare il senso di appartenenza degli studenti a rischio. Il corso intende così fornire ai docenti un supporto pratico e applicabile per favorire l’inclusione di questi studenti e interrompere i percorsi di insuccesso e disadattamento scolastico, promuovendo un contesto educativo dove ogni studente possa sentirsi compreso e valorizzato.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Chiara Capoccia
Docente di italiano negli indirizzi professionali e Ie Fp. Referente nella scuola del progetto RI.SO che in collaborazione con psicologi ed educatori sostiene gli studenti a rischio ritiro sociale. È stata docente di sostegno e referente e formatore per il progetto Brevetto di Navigazione in Rete sulla sicurezza in rete e il contrasto al cyberbullismo.
Durata - 10 ore
4 webinar sincroni
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Contenuti
Descrizione dei principali disturbi del comportamento
- Principali caratteristiche dei disturbi del comportamento
- Focus su disturbo oppositivo provocatorio
- ADHD
Attività di osservazione in classe
- Focus su disturbi dell’ansia e del comportamento sociale
- Che cosa osservare in classe per riconoscere ed intervenire sui disturbi comportamentali
- Costruzione di una griglia di osservazione
Bullismo e cyberbullismo come manifestazioni del disagio comportamentale
- Cause e segnali d’allarme
- Prevenzione e intervento in classe
Strategie d’intervento
- Metodo Atac
- Comunicazione assertiva
- Strategie di comunicazione e gestione delle emozioni
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 20 febbraio 2025 - 16.30/19.30
- 27 febbraio 2025 - 16.30/18.30
- 17 marzo 2025 - 16.30/18.30
- 07 aprile 2025 - 16.30/19.30
Link webinar: meet.google.com/cdt-jipg-dyj
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it