Didattica orientativa
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Formatrici e formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.
Programma
MODULO 1 - Quadri di riferimento - con M. Castoldi e D. Boerchi
- Benvenuto
 - Dimensioni dell’orientamento: piste di lavoro
 - Didattica orientativa: quali apprendimenti?
 - Progettualità individuale: Career Management Skills
 
MODULO 2 - Progettualità individuale: costruire il progetto di vita - con Diego Boerchi
- Come si sviluppano gli interessi
 - Come si definiscono obiettivi raggiungibili
 - Come conosco me stesso e il contesto
 - Le barriere e i supporti alle scelte
 - Esempi di applicazione
 
MODULO 3 - Progettualità individuale: percorsi formativi dopo la scuola media - con Nadia Raimondi
- Conoscere la mappa formativa
 - I licei
 - Gli istituti tecnici
 - Gli istituti di istruzione professionale
 - Gli istituti di istruzione e formazione professionale
 
MODULO 4 - Educare alle scelte - con Nadia Raimondi
- Decision making
 - Scelte autonome e dipendenti
 - Come scegliere la scuola superiore
 - Ruolo dei genitori e dei docenti nella scelta
 
MODULO 5 - Il docente tutor: il mindset - con Vanessa Kamkhagi
- Saper essere presenti e stabilire fiducia
 - Saper ascoltare
 - Saper partire dalle risorse
 - Saper gestire la propria leadership
 
MODULO 6 - Il docente tutor: le strategie - con Vanessa Kamkhagi
- Evocare consapevolezza: le domande potenti
 - Definire obiettivi Smart
 - Sviluppare l’intelligenza emotiva
 - Promuovere la motivazione
 - Comunicare in modo efficace e saper distinguere tra fatti ed opinioni
 
MODULO 7 - Attività in classe per orientare - con Vanessa Kamkhagi
- Progettare il percorso di orientamento: definire i criteri di scelta
 - Caratteristiche personali
 - Interessi scolastici ed extrascolastici
 - Stili di apprendimento e metodo di studio
 - Sogni e desideri
 
MODULO 8 - Attività in classe per sviluppare competenze trasversali - con Vanessa Kamkhagi
- Attitudini e capacità
 - Competenze trasversali
 - I passi per progettare
 
MODULO 9 - Valutare come risorsa per apprendere- con Alessandra Rucci
- Valutare per autoregolare l'apprendimento
 - Valutare per orientare: il feedback
 - Riflettere sull'esperienza di apprendimento
 
MODULO 10 - Strumenti e certificazioni a supporto dell'orientamento - con M. Castoldi e A. Rucci
- L’unità di apprendimento orientante
 - Documentare il percorso di apprendimento: E-Portfolio
 - Certificazione delle competenze
 - Consiglio orientativo
 
MODULO 11 - Attività laboratoriale facoltativa
Durata
- L'edizione del corso termina il 31 gennaio 2026, data utile per ottenere l'attestato.
 - Dopo la scadenza del corso i materiali resteranno visibili in sola lettura per un anno.
 - È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento dell'edizione.
 
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente anche su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID iniziativa 101117 e ID edizione 152079.
Dopo aver concluso il tuo acquisto qui, ricorda di iscriverti su https://sofia.istruzione.it/ entro la data di termine dell'edizione, se desideri certificare la tua formazione anche su piattaforma ministeriale.