Didattica orientativa I grado - IIS Mosè Bianchi (MB)

Leggi la trascrizione del video

Il tema dell’orientamento, imprescindibile per educare alla complessità del nostro mondo, è oggi al centro dell’agenda delle scuole, come le recenti Linee guida ministeriali confermano (DM 328 del 22/12/22). Preparare al futuro i propri allievi è l’obiettivo formativo primario della scuola: da qui l’importanza di rispondere in modo intenzionale e sistematico al proprio compito orientativo, esplorando le diverse dimensioni che lo caratterizzano (psico-sociale, socio-economica, formativa, valutativa).

Il corso propone un percorso organico, con particolare attenzione a proposte e indicazioni operative per il lavoro in classe. Sarà approfondita la figura del docente-tutor e il tema dell’E-Portfolio. Particolare focus verrà riservato a come impostare la didattica curricolare/disciplinare perché abbia un taglio orientativo, a partire dalla valutazione che in quest’ottica può svolgere un ruolo deteminante.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Formatrici e formatori

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.

Diego Boerchi

Diego Boerchi

Docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socioprofessionale).

Nadia Raimondi

Nadia Raimondi

Pedagogista, consulente di orientamento per lo Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo, autrice dei fascicoli MIOriento per gli studenti della secondaria di I grado, formatrice e docente di scuola secondaria di II grado.

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC ICF (International Coaching Federation)&Team coach, è formatrice e autrice di numerose pubblicazioni tra cui i fascicoli MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado e il volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020.

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Metodologia di lavoro

cOnline_videolezioni_1

Videolezioni con indicazioni metodologiche e pratiche, in modalità interattiva

cOnline_Attivita_didattica

Attività didattica laboratoriale con feedback individuale del formatore: per completare il corso verrà richiesto di svolgere un’attività laboratoriale di analisi critica dell’attività orientativa svolta dalla propria scuola o di elaborazione di percorsi didattici in chiave orientativa. 

cOnline_forum

Spazio di confronto tra colleghi e relatori

cOnline_MatDiscaricabili

Materiali di approfondimento ed esempi pratici di attività riproducibili in classe ed adattabili alle diverse esigenze

Durata

  • 10 moduli per un impegno totale di 25 ore
  • Il corso è disponibile fino al 31 agosto 2023

E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento nei mesi da Febbraio a Giugno. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il 30 giugno 2023. 

Programma

MODULO  1 - Quadri di riferimento - con M. Castoldi e D. Boerchi

  • Benvenuto
  • Dimensioni dell’orientamento: piste di lavoro
  • Didattica orientativa: quali apprendimenti?
  • Progettualità individuale: Career Management Skills

MODULO  2 - Progettualità individuale: costruire il progetto di vita - con Diego Boerchi

  • Come si sviluppano gli interessi
  • Come si definiscono obiettivi raggiungibili
  • Come conosco me stesso e il contesto
  • Le barriere e i supporti alle scelte
  • Esempi di applicazione

MODULO  3 - Progettualità individuale: percorsi formativi dopo la scuola media - con Nadia Raimondi

  • Conoscere la mappa formativa
  • I licei
  • Gli istituti tecnici
  • Gli istituti di istruzione professionale
  • Gli istituti di istruzione e formazione professionale

MODULO  4 - Educare alle scelte - con Nadia Raimondi

  • Decision making
  • Scelte autonome e dipendenti
  • Come scegliere la scuola superiore
  • Ruolo dei genitori e dei docenti nella scelta

MODULO  5 - Il docente tutor: il mindset - con Vanessa Kamkhagi

  • Saper essere presenti e stabilire fiducia
  • Saper ascoltare
  • Saper partire dalle risorse
  • Saper gestire la propria leadership

MODULO  6 - Il docente tutor: le strategie - con Vanessa Kamkhagi

  • Evocare consapevolezza: le domande potenti
  • Definire obiettivi Smart
  • Sviluppare l’intelligenza emotiva
  • Promuovere la motivazione
  • Comunicare in modo efficace e saper distinguere tra fatti ed opinioni

MODULO  7 - Attività in classe per orientare - con Vanessa Kamkhagi

  • Progettare il percorso di orientamento: definire i criteri di scelta
  • Caratteristiche personali
  • Interessi scolastici ed extrascolastici
  • Stili di apprendimento e metodo di studio
  • Sogni e desideri

MODULO  8 - Attività in classe per sviluppare competenze trasversali - con Vanessa Kamkhagi

  • Attitudini e capacità
  • Competenze trasversali
  • I passi per progettare

MODULO  9 - Valutare come risorsa per apprendere- con Alessandra Rucci

  • Valutare per autoregolare l'apprendimento
  • Valutare per orientare: il feedback
  • Riflettere sull'esperienza di apprendimento

MODULO 10 - Strumenti e certificazioni a supporto dell'orientamento - con M. Castoldi e A. Rucci

  • L’unità di apprendimento orientante
  • Documentare il percorso di apprendimento: E-Portfolio
  • Certificazione delle competenze
  • Consiglio orientativo