Per una lezione a distanza efficace il digitale non è sufficiente, servono specifici approcci didattici per stimolare l’apprendimento attivo e per mantenere alto il coinvolgimento dei partecipanti. Nel corso, dopo aver esaminato le caratteristiche dell’ambiente digitale di apprendimento con le sue potenzialità e i suoi limiti, saranno affrontati i principi per la progettazione e la realizzazione di un’attività didattica a distanza e saranno forniti esempi di tools per lanciare test, collaborare e dialogare a distanza.
Programma
CONTENUTI WEBINAR
- 1° webinar
Ambiente di apprendimento digitale e sue potenzialità - per un inquadramento generale delle caratteristiche dell'ambiente digitale - 2° webinar
Scelta della piattaforma e dei suoi strumenti. Le caratteristiche di una buona piattaforma di gestione dell'apprendimento (Learning Management System)] - 3° webinar
La "lezione" in ambiente digitale: progettare e realizzare una videolezione e un webinar. Progettazione e tempistiche - 4° webinar
Tools per rendere attivo l'apprendimento: come coinvolgere i partecipanti attraverso l'interazione
CONTENUTI VIDEOLEZIONI DI APPROFONDIMENTO
- Come creare una videolezione in pochi passi
- Lavagne on line interattive e collaborative
- Strumenti per collaborare tra studenti e con gli studenti
- Creare infografiche: strumenti, modelli ed esempi
- Coinvolgere gli studenti in tempo reale con strumenti interattivi
Formatore

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata
15 ore
- 8 ore di webinar (4 da 2 ore ciascuno)
- 5 ore di Videolezioni di approfondimento
- 2 ore di attività didattiche