Didattica digitale inclusiva
Costruire proposte didattiche per tutti con l’aiuto del digitale
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 87766. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Questo corso ha come obiettivo quello di proporre un percorso che accompagni i docenti, attraverso videolezioni ed esempi pratici, a costruire in classe un ambiente didattico inclusivo.
Si affronteranno i temi dell’inclusione, dell’accessibilità e di ciò che è indispensabile per abbattere le barriere all’apprendimento al fine di garantire a tutte le studentesse e gli studenti di raggiungere i propri traguardi di apprendimento e promuovere l’inclusività.
Nel fare ciò, l’uso sapiente di strumenti digitali può fare la differenza. Durante il corso imparerai a utilizzarne alcuni per:
- organizzare un ambiente di apprendimento, fisico e virtuale, che sia realmente inclusivo;
- lavorare sul testo e organizzare i contenuti per un favorire la comprensione;
- utilizzare mappe per un apprendimento efficace per tutta la classe;
- promuovere attività cooperative e di peer-education;
- utilizzare il momento della valutazione e del feedback in ottica inclusiva.
L’ultimo modulo sarà dedicato agli ausili e a come utilizzarli in classe per le diverse disabilità.
Sarà un viaggio alla scoperta di una vasta tipologia di strumenti digitali e strategie didattiche da poter utilizzare concretamente in classe, con tanti esempi e spunti da mettere subito in pratica.
ll corso si svolge in asincrono e prevede lo svolgimento di un'attività laboratoriale dove potrai mettere alla prova quanto appreso e ricevere un feedback personalizzato dalla formatrice del corso.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Coordinatore scientifico

Lucia Iacopini
Docente di sostegno, Pedagogista Clinico. Esperta di didattica tradizionale e digitale, di inclusione e normativa in ambito scolastico. Formatrice esperta per Associazione Italiana Dislessia (AID). Referente regionale di International Web Association (IWA), Italia. Tutor presso l’Università di Macerata anche per il percorso di specializzazione nel sostegno. Presidente del Comitato Tecnico scientifico Reg Marche sui DSA.
Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori ed esperti. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.
Programma
- MODULO 1 - Una didattica inclusiva e personalizzata
a cura di Lucia Iacopini - MODULO 2 - La classe inclusiva
a cura di Lucia Iacopini e Claudia De Napoli - MODULO 3 - Documenti inclusivi: aspetti formali
a cura di Lucia Iacopini - MODULO 4 - Costruire e organizzare i contenuti per garantire l’apprendimento efficace
a cura di Lucia Iacopini e Claudia De Napoli - MODULO 5 - Matematica inclusiva
a cura di Andrea Ghersi e Laura Moroni - MODULO 6 - Promuovere attività cooperative e inclusive in classe
a cura di Lucia Iacopini e Claudia De Napoli - MODULO 7 - Feedback e valutazione "inclusiva"
a cura di Laura Moroni - MODULO 8 - Promuovere la competenza di letto-scrittura nella primaria
a cura di Laura Moroni - MODULO 9 - Ausili per disabilità
a cura di Sauro Cesaretti e Lucia Iacopini - MODULO 10 - Attività laboratoriale
Metodologia di lavoro
All'interno del corso online, disponibile fino al 31 gennaio 2024, su piattaforma dedicata, troverai:
Durata
- 10 moduli per un impegno totale di 20 ore
- I moduli verranno erogati progressivamente a partire dal 2 ottobre
- Il corso sarà disponibile fino al 31 gennaio 2024
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento. Il corso è fruibile attraverso videolezioni asincrone sempre disponibili e dovrà essere terminato entro il 31 gennaio 2024.
SOFIA
Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A con ID 87766. Iscriviti entro il 31 gennaio 2024.