Didattica delle biotecnologie per un curricolo continuo
In un mondo dove le novità e le scoperte in campo delle biotecnologie sono all'ordine del giorno, è sempre più difficile selezionare i contenuti adatti per far comprendere metodiche e applicazioni di questa materia, con l'impegno di non sovraccaricare gli studenti solo di informazioni sparse. Come sviluppare nel corso del quinquennio un percorso strutturato ed efficace? A che punto del biennio introdurre le biotecnologie? Ecco alcuni temi trattati nel webinar.
Programma
- La freccia del tempo delle biotecnologie e la loro recente accelerazione
- Problemi emergenti in termini di programmazione, attività di laboratorio e applicazioni con possibili soluzioni
- Proposta di un curriculum continuo
Formatrici

Elisa Brunelli
Ph.D. in Biotecnologie farmaceutiche, divulgatrice scientifica, editor e insegnante.

Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso licei Classici e Scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività A.N.I.S.N., con il ruolo di formatrice A.N.I.S.N. Autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.

Maria Rosa Valetto
È laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e in Medicina Nucleare. Ha svolto attività di ricerca clinica e di base, pubblicando lavori anche a primo nome su riviste nazionali e internazionali e comunicazioni a congressi. È giornalista pubblicista. Si occupa di comunicazione, informazione e formazione in ambito bio-medico destinata sia agli operatori sanitari, sia al grande pubblico. Autrice di Biologia.eu, De Agostini 2022.