Il corso affronta le basi per la progettazione di attività didattiche inclusive con un focus specifico sull’adattamento dei contenuti, degli strumenti e delle metodologie ai bisogni di tutti e di ciascuno. La proposta offre agli insegnanti strumenti e idee per progettare ambienti di apprendimento sensibili alle differenze e promuovere lo sviluppo di una mentalità inclusiva. Particolare attenzione è data alla presentazione dei modelli neuro-cognitivi che spiegano le difficoltà di apprendimento e alle strategie didattiche per dare forma a una classe inclusiva, seguendo il modello dell’Universal Desing for Learning: rappresentazioni, espressioni e azioni multiple per insegnare e apprendere contenuti curricolari.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Maurizio Gentile

Maurizio Gentile

Professore associato di "Didattica Inclusiva" presso l'Università LUMSA di Roma. Si occupa di "sviluppo professionale dei docenti", "ricerca scientifica in educazione", "innovazione didattica". Su questi temi, ha realizzato numerose ricerche, pubblicazioni e conferenze. Nel 2019 ha vinto il premio SIPED per il volume "Valutare per Apprendere" edito da DeA/UTET. Per la stessa casa editrice ha scritto insieme al collega Francesco Pisanu, "Insegnare Educando". È membro di associazioni e comitati scientifici a livello nazionale e internazionale.

Ilaria Stragapede

Ilaria Stragapede

Assegnista di ricerca LUMSA e pedagogista.

Giulia Toti

Giulia Toti

Dottoranda di ricerca LUMSA e psicologa.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta per un totale di 9 ore

cOnline_Attivita_didattica

6 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La classe inclusiva

  • Profilo dell’insegnante inclusivo
  • Gestione proattiva e positiva della classe
  • Interdipendenza positiva
  • Strategie inclusive basate sull’evidenza

Il design inclusivo

  • Principio 1: Progettazione didattica universale (Universal Design for Learning)
  • Principio 2: Differenziazione didattica e carico cognitivo estraneo, intrinseco, pertinente
  • Principio 3: Adattamenti inclusivi (semplificare, facilitare, stratificare, obiettivi minimi, cultura del compito)
  • Principio 4: Organizzazione degli spazi di apprendimento

Spiegazioni neurocognitive delle difficoltà di apprendimento

  • Difficoltà nel processo di lettura-comprensione
  • Difficoltà nel processo di trascrizione e produzione del testo
  • Spiegazioni neurocognitive delle difficoltà di apprendimento
  • Difficoltà nel calcolo, nella memorizzazione di fatti numerici e nel ragionamento matematico
  • Difficoltà nell’apprendimento di conoscenze e abilità in L2

Prezzo

1.800 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.