Debate per sviluppare le competenze chiave di cittadinanza attiva – Ambito 12 Como
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 54569. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Disciplina curricolare nel mondo anglossassone, il Debate consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo o nell’altro. Il dibattito ha regole e tempi precisi, e permette agli studenti di imparare a sviluppare competenze comunicative. Considerare posizioni diverse dalle proprie e non fossilizzarsi su personaliopinioni per sviluppare il pensiero critico, allargare i propri orizzonti e arricchire il personale bagaglio dicompetenze, portano a conquistare “life skills” che da adulti permettono di esercitare consapevolmente unruolo attivo in ogni processo decisionale (competenza di cittadinanza attiva).
Il Debate può essererealizzato anche nella didattica a distanza, con una eventuale declinazione in lingua inglese secondo lametodologia CLIL, ove richiesto. Familiarizzando con il Debate e trasferendolo nel proprio contesto, anchea distanza, si comprenderà come promuovere le competenze chiave attraverso questa metodologia.
Destinatari
Docenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado
Programma
- 1° webinar
Introduzione al public speaking e alla metodologia del debate - 2° webinar
Il Debate nella didattica a distanza - 3° webinar
Debate formativo e Debate competitivo: il format World School Debate adottato dalleOlimpiadi Nazionali del Debate - 4° webinar
Debate, mani in pasta: sperimentazione di un vero e proprio Debate semplificato percomprenderne la struttura e le varie fasi di preparazione
Durata
4 webinar da 2,5 ore ciascuno
Durata totale: 10 ore
SOFIA
Trovi questo evento anche su S.O.F.I.A, l'ID del corso è 54569

Letizia Cinganotto
Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE. Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Elena Mosa
Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione scolastica e metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell’ambiente di apprendimento e all'adozione di forme di flessibilità oraria.

Silvia Panzavolta
Ricercatrice in ambito educativo, si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa, inclusione e psicologia dell’apprendimento.