Debate didattico e inclusivo per la cittadinanza attiva - Liceo C. Cafiero

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 73420. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Il debate, che in molti paesi del mondo ha lo status di una vera e propria disciplina sportiva, con le sue competizioni e i suoi campioni, se utilizzato come metodologia per l’apprendimento attivo, si rivela un grande alleato per l’educazione alla cittadinanza e un potente mezzo per la diffusione dei valori che devono fondarne l’esercizio. Oltre a ciò la metodologia del debate favorisce indirettamente la comprensione profonda degli argomenti che affronta, in quanto permette di indagarli con accuratezza e spirito critico in tutte le loro sfaccettature e consente l’acquisizione di numerose competenze trasversali e soft skills anche in ottica inclusiva. Il corso fornisce tutti gli strumenti per praticare il debate come metodologia didattica per l’apprendimento attivo.

Destinatari

Docenti di Scuola Primaria, Scuola secondaria di Primo grado e Scuola secondaria di Secondo grado 

Coordinatore scientifico

Michele Gabbanelli

Michele Gabbanelli

Docente di Letteratura inglese all’I.I.S. “Savoia-Benincasa” di Ancona, si occupa di ricerca nel campo dell'innovazione didattica collaborando con INDIRE, European Schoolnet e altre istituzioni.

Relatori

Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori, ciascuno esperto della tematica presentata. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.

Vedi tutti i relatori

Programma

VIDEOLEZIONI ASINCRONE

  • MODULO 1: Let’s debate, ovvero la Strategia del dialogo - E. Mosa, L. Cinganotto, S. Panzavolta 
  • MODULO 2: Il debate per l’inclusione - S. Panzavolta, G. Monaldi
  • MODULO 3: Costruire il discorso - M. Gabbanelli, A. Rucci, G. Monaldi
  • MODULO 4: Navigare ed esplorare le fonti per la cittadinanza attiva - L. Perri, O. Caporaso, A. Rucci
  • MODULO 5: L’interlocutore non è un nemico - A. Rucci, M. Gabbanelli, G. Monaldi, S. Panzavolta
  • MODULO 6: Valutare il debate - A. Rucci, M. Gabbanelli

CONTENUTI WEBINAR

Dopo aver visionato le videolezioni i partecipanti potranno svolgere un’esercitazione guidata dal formatore. Durante le 4 ore articolate in due laboratori sincroni di 2 ore ciascuno i corsisti in piccoli gruppi si confronteranno con i formatori restituendo i loro prodotti e ricevendo il loro feed-back in tempo reale.

Durata

25 ore

  • 2 webinar in diretta da due ore ciascuno:
    8 giugno 2022 - 16.00/18.00
    21 giugno 2022 - 16.00/18.00
  • 12 ore di corso online - videolezioni
  • 9 ore di esercitazioni e studio individuale

SOFIA

Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A con ID 73420