Il nuovo testo è caratterizzato dalla possibilità di organizzare tanti tipi di lezione: ascolti analitici, video ascolti, podcast, video esecuzioni degli strumenti dell’orchestra, webapp digitali, metodi per tanti strumenti, antologia completa, educazione civica. Inoltre ci sono alcune novità di rilievo, presentate per la prima volta, come la lezione creativa partecipata. Al tempo stesso possiamo anche affermare come adesso sia possibile fare ciò che fino a poco tempo fa non era neanche immaginabile. Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso in tanti aspetti della nostra vita di tutti i giorni … musica inclusa. Le domande da porci sono due, collegate tra di loro:
- Cosa è possibile fare oggi nella musica con l’intelligenza artificiale?
- Di tutto questo che cosa può servire davvero nella didattica?
In questo seminario saranno mostrate sia le novità didattiche sia i traguardi raggiunti dell’intelligenza artificiale nella musica.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Novità didattiche
Ascolto:
- Ascolti analitici e podcast su “La musica e…” fratellanza, libertà, guerre, razzismo, schiavitù, natura. Collegamenti tra la musica e la storia, l’arte, la società.
- La possibilità di avere tutti gli ascolti strutturati come video ascolti interattivi
Fare musica:
- Le risorse digitali: Le principali applicazioni didattiche digitali in formato Webapp, nella piattaforma Hub scuola.
- La personalizzazione degli spartiti digitali, con la possibilità di ottenere versioni semplificate.
- La lezione creativa partecipata. Comporre, seguendo le istruzioni, creative semplici brani da suonare in gruppo in versione “polifonica”, con l’accompagnamento dalla base musicale.
Traguardi legati all’intelligenza artificiale
- Estrapolazione tracce audio
- Composizione testo (autonoma o suggerita)
- Composizione musica (autonoma o suggerita)
- Aggiunta voce umana (canto)
Relatore

Roberto Paoli
Docente di Musica nell'I.C. "B. Dovizi" di Bibbiena (AR), è esperto di informatica musicale. Co-autore, con Luciano Leone e Fabrizio Ferrarin, dei corsi di musica Suonasubito e Guarda che musica!, I love music, Music Tutor e Musica nel cuore, Armonie con Giuseppina Mascari e Beatrice Venezi, Musica nel cuore Leggerissima con Luciano Leone, Fabrizio Ferrarin e Vittorio Panza.
In collaborazione con:
