Dall'idrogeno grigio all’idrogeno verde

Uno degli obiettivi più importanti da raggiungere in breve tempo è la transizione energetica. Le ricerche scientifiche in questo ambito sono sempre più numerose e - per raggiungere le tappe di decarbonizzazione stabilite dall’Unione Europea e dagli Stati membri - l’Idrogeno sembra avere la parte da protagonista, anche se con diverse tonalità di colore a seconda del metodo utilizzato per ottenerlo: nero, grigio, blu, rosa e verde. Cosa rappresentano questi colori e quale di questi è il più efficace per reagire al cambiamento climatico? Scopriamo le caratteristiche, le applicazioni e i costi di una delle risorse più importanti per un futuro sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Saranno affrontati i seguenti temi: 

  • L’Idrogeno: caratteristiche, colori, processi produttivi  
  • L’idrogeno e i cambiamenti climatici 
  • Prospettive future.

Saranno messi a disposizione dei docenti attività didattiche legate ai temi trattati. 

Verso il 2050
Le strade possibili
per un futuro sostenibile e circolare

Questo appuntamento
fa parte del ciclo di webinar gratuiti
dedicato ai docenti di ogni ordine e grado
realizzato in collaborazione con A2A.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola primaria, Secondaria di  Primo Grado, Secondaria di Secondo Grado

Relatore

Simone Angioni

Simone Angioni

Chimico e divulgatore scientifico. La sua attività di ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuovi metodi, più efficienti, per l'utilizzo di biocombustibili e di idrogeno. Come divulgatore si occupa di evidenziare l'importanza della chimica nella vita di tutti i giorni. Dal 2011 conduce Scientificast, il podcast sulla scienza più seguito in Italia, ed è autore di un podcast per Audible. Attualmente ricopre il ruolo di project manager per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico.

Stefano Caserini

Stefano Caserini

Titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, degli inventari delle emissioni e della riduzione delle emissioni in atmosfera; si è occupato più recentemente delle strategie di riduzione dei gas climalteranti, della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici e dei processi per la rimozione di CO2 dall’atmosfera.

In collaborazione con