I metodi IBL (lnquiry Based Learning), PBL (Problem Based Learning), e il CBL (Challenge Based Learning) hanno un fondamento comune: mettono lo studente al centro del processo di apprendimento. In altre parole, allenano alle 4 C, le competenze fondamentali favorite dall’approccio STEM. Partono dalla necessità di risolvere una questione (pensiero Critico), si focalizzano sull’esperienza diretta e il self learning, allenano la Creatività sia artistica che legata alle capacità di problem solving, valorizzano la Collaborazione per il raggiungimento del risultato e promuovono le capacità di Comunicarlo.

In questo corso, passeremo in rassegna queste strategie educative che puntano il loro aspetto innovativo nelle strategie di engagement, evidenziando le competenze comuni che sviluppano (la consultazione delle fonti, l’osservazione, l’interpretazione, la sperimentazione e l’esposizione). Inoltre, saranno presentate varie risorse di materiali educativi già sviluppati secondo le metodologie IBL, PBL, e CBL a livello internazionale, utilizzando diversi esempi pratici e spendibili immediatamente all’interno della scuola italiana.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Ana Rodriguez Prieto

Ana Rodriguez Prieto

Biochimica e biologa, con dottorato in biologia evolutiva, ha gestito dei progetti di ricerca di genetica della conservazione in foreste tropicali africane.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attivitàstudio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Introduzione alle metodologie innovative

  • Introduzione alle metodologie IBL, PBL e CBL
  • Le 4c delle STEAM: elementi comuni tra le 3 metodologie
  • Differenze tra metodologie tradizionali e IBL, PBL e CBL

Elementi chiave delle 3 metodologie

  • Dall'engage all'osservazione
  • La consultazione delle fonti
  • La sperimentazione: come costruire un esperimento con gli studenti 
  • L'esposizione: regole e consigli per migliorare le capacità comunicative degli studenti 

Il metodo lBL

  • IBL: la base del metodo costruttivista
  • Le 5 E della progettazione IBL 
  • IBL: esempi pratici spendibili a scuola e in classe

DAL PBL AL CBL

  • PBL e CBL: dalla creatività alla comunicazione
  • PBL e CBL: elementi di progettazione
  • Come applicare il PBL all'educazione civica e ambientale
  • PBL e CBL: esempi pratici spendibili a scuola classe

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.