Dalla biblioteca scolastica al Civic center
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 134103
Clicca qui per iscriverti
Questo progetto di formazione parte dalla biblioteca scolastica (che spesso non c’è) per arrivare all’idea di “civic center” e polo culturale del paese o del quartiere in cui la scuola è inserita. La biblioteca scolastica che oggi si trova tra i “topic” del mondo-scuola, ma con problemi enormi di sopravvivenza, e di messa a sistema nel progetto scuola, ha in realtà bisogno di essere radicalmente ripensata, di uscire dal “percepito” e diventare luogo di incontro e luogo partecipazione culturale, di inclusione sociale.
Il digitale gioca quindi un ruolo fondamentale per l'innovazione della biblioteca, in quanto facilita diversi processi tra cui la collaborazione e progettazione digitale per la scuola e il territorio. Saranno presentati alcuni strumenti digitali come e-book, audiolibri e podcasting utili all'innovazione del progetto di biblioteca scolastica.
Al termine del corso i partecipanti dovranno creare un unico progetto, dalla progettazione dello spazio implementando tools digitali fruibili da tutti, al riconoscimento della fake news, che faccia riferimento in modo originale e “centrato” sul proprio istituto. Il materiale sarà utile a creare e rendere “viva” una biblioteca scolastica innovativa diffusa in collaborazione con il territorio.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatori

Angelo Bardini
Ambassador di Avanguardie educative (INDIRE), membro del Forum del libro, referente nazionale della rete Biblòh!, referente nazionale della rete Jazz Mood School, membro del tavolo tecnico PNSD.

Paola Pala
Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Bologna, ha successivamente conseguito un master in Biblioteconomia Moderna all'Università degli Studi di Firenze. Dal 2013 lavora come Responsabile del Progetto MLOL Scuola per la società Horizons Unlimited. Ha scritto e pubblicato il libro "Come costruire una biblioteca digitale a scuola" in collaborazione con Francesco Pandini.

Rosa Maria Caffio
Docente di lingua inglese, formatrice PNSD, PON, neoassunti per innovazione metodologica e digitale, lingua inglese e inclusione. Sperimenta nuovi ambienti di apprendimento anche con la radio a scuola. Dal 2015 collabora con il Servizio Marconi TSI, dell’USR-ER e dal 2021 fa parte dell’EFT per l’Emilia Romagna.

Gabriele Benassi
Docente di Lettere presso il Liceo Galvani di Bologna, già animatore digitale, consulente presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito sui temi del PNSD, collabora con diverse riviste specializzate. Si occupa prevalentemente di digitale nella didattica, di metodologie innovative, ambienti di apprendimento e digital humanities.

Margherita Porena
Laureata in filosofia e diplomata presso la scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza di Roma. Ha collaborato con la cabina di regia del Piano Nazionale d'Azione per la Promozione della Lettura nelle Scuole come Project Specialsit ed ha contribuito alla realizzazione della piattaforma SIBIS.
Durata - 20 ore
Contenuti
La biblioteca scolastica dalla progettazione al terzo spazio condiviso
- Come progettare lo spazio e con chi
- L’organizzazione: il gruppo di progetto e il team di gestione
- La biblioteca scolastica come spazio di apprendimento e come terzo spazio
- Dallo spazio di apprendimento alla biblioteca diffusa dentro e fuori la scuola
- Dallo storytelling al fundraising
- Quali servizi servono e l’dea di “Civic center”
- Il service learning e l’importanza della rete
- Attività per i partecipanti: seguendo le indicazioni fornite dal formatore, progettare e organizzare lo spazio di apprendimento biblioteca all’interno di una istituzione scolastica, intrigando colleghi e territorio, con un’idea di civic center
La progettazione partecipata e il ruolo della comunità educante
- La collaborazione anche in digitale
- Costruire, progettare e creare, anche in digitale (per la scuola e il territorio)
- Sviluppare le competenze digitali del digcomp 2.2 in biblioteca
- Studenti, genitori, associazioni e il loro ruolo
- Perché in rete: Rete internet e rete territoriale
- Un modello vincente anche oltre la biblioteca
- Attività per i partecipanti: seguendo le indicazioni fornite dal formatore sarà richiesto ai partecipanti di implementare in biblioteca un digitale di senso, per poterlo rendere fruibile agli studenti, ai docenti, alle famiglie
La biblioteca che non hai e il digital lending (MLOL)
- Il catalogo degli ebook e il prestito digitale
- Gli audiolibri e l’edicola digitale
- Funzionalità della piattaforma MLOL Scuola e creazione di percorsi didattici
- Le risorse open: Spotify e le playlist
- Attraverso l’uso di Liste e Storie, i partecipanti impareranno a costruire archivi di materiali da proporre agli studenti per l’approfondimento di uno specifico tema trasversale, o di un argomento disciplinare. Ai partecipanti verrà fornito un account dimostrativo della durata di un mese.
- Attività per i partecipanti: seguendo le indicazioni fornite dal formatore provare ad implementare nel proprio istituto un servizio di “digital lending” per renderlo fruibile agli studenti, ai docenti, alle famiglie e alla comunità
Le isole dell’arcipelago biblioteca
- Il libro e oltre il libro: la voce e le storie al microfono
- Cos’è un podcast e perché il podcast in biblioteca
- La web radio un’isola interessante
- L’uso dei social quando e come: IG e YT perché no?
- 3, 2, 1… in onda!
- Attività per i partecipanti: seguendo le indicazioni fornite dal formatore provare a creare un sistema di narrazione diffusa attorno alla biblioteca, e registrare un podcast a tema e sperimentando un tool per il podcasting
Se hai bisogno, chiama
- Catalogare nella biblioteca innovativa: no fai da te
- Come cercare le informazioni in biblioteca e nel web
- Media e information literacy, perché
- Come fare ricerca nell’OPAC
- Vagliare le fonti e le fake news
- Condivisione e riflessione con il formatore e i colleghi in merito alle attività svolte da tutti i partecipanti
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 19 settembre 2023 - 16.30/19.00
- 28 settembre 2023 - 16.30/19.00
- 6 ottobre 2023 - 16.30/18.30
- 16 ottobre 2023 - 16.00/18.30
- 24 ottobre 2023 - 16.30/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deaformazione.it