Un viaggio formativo incentrato sugli obiettivi delle conferenze sul clima e dei trattati internazionali, in cui verranno messi in evidenza il ruolo e l’importanza della formazione di cittadini consapevoli. Esplorando il funzionamento e le dinamiche dei negoziati delle Nazioni Unite, si analizzerà il legame con l'educazione alla cittadinanza attiva, fornendo strumenti pratici per coinvolgere studentesse e studenti a partecipare attivamente ai processi decisionali globali. Un'opportunità per accrescere competenze e consapevolezza necessarie per far parte del cambiamento.

SOS Clima

Questo appuntamento fa parte di un
ciclo di webinar gratuiti realizzato in
collaborazione con ICN e CESVI, dedicato a
tutti i docenti e utile ad approfondire
il tema del cambiamento climatico in classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Jacopo Bencini

Jacopo Bencini

Policy Advisor per le Politiche europee e multilaterali sul clima per Italian Climate Network, con cui collabora dal 2016. Formazione in relazioni internazionali, ha collaborato con Commissione Europea, Commissione dell’Unione Africana, Chatham House, IDOS German Development Institute come ricercatore e analista di politiche. È co-autore di studi per UNFCCC e Comitato Economico e Sociale Europeo. Attivo come formatore per la Scuola Superiore Sant’Anna, RAI, ISPI, 24Ore Business School.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

In collaborazione con