Da STEM a STEAM: come fare Scienza con l’Arte – Liceo G. Guacci (BN)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 75127. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
L’importanza del passaggio dal paradigma STEM a quello STEAM. Uno sguardo rivolto verso i linguaggi video contemporanei con i quali affrontare contenuti strutturati di Scienze, Matematica e Ingegneria. Con l’ausilio dell’Arte e della Tecnologia diventa facile integrare all’offerta didattica video e fotografie, già ampiamente presenti e utilizzati nella vita quotidiana delle ragazze e dei ragazzi attraverso l’uso dei social network. Il viaggio si prefigge di condurre gli insegnanti, attraverso le STEAM, a mostrare che bambini e giovani possono diventare produttori di contenuti e di tecnologia invece che semplici fruitori passivi.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Durata
12 ore
- 4 webinar in diretta da due ore ciascuno
- 4 ore di esercitazioni e studio individuale
Calendario webinar
- 8 novembre 2022 - 15.30/17.30
- 16 novembre 2022 - 15.30/17.30
- 24 novembre 2022 - 15.30/17.30
- 30 novembre 2022 - 15.30/17.30
Programma
1° incontro
Il passaggio da STEM a STEAM
- Introduzione al video e alle tecniche di Stop Motion nelle STEM. Tecniche di narrazione e storytelling con esperimenti e digital media
2° incontro
- Incontro interattivo per verificare le conoscenze e provare in prima persona esperimenti e contenuti reali
3° incontro
- Introduzione alle tecniche di Light Painting, alla scoperta di un utilizzo efficace e creativo della fotografia nelle discipline STEM. Introduzione alla costruzione di video per la didattica STEM per creare contenuti utili sia per la scuola che per i social network quali ad esempio YouTube e Tik Tok
4° incontro
- Incontro in presenza interattivo per imparare le tecniche di Light Painting e fare esercizi sulla costruzione di video per le STEM
Formatori

Mattia Crivellini
Direttore di Fosforo: la festa della Scienza, insegna Comunicazione della Matematica e della Scienza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.

Alessandro Gnucci
Presidente dell’Associazione culturale NEXT, formatore e autore di libri, realizza spettacoli, mostre, laboratori didattici, video e giochi dedicati al mondo delle STEM da oltre 15 anni.
SOFIA
Trovi questa iniziativa formativa anche su piattaforma S.O.F.I.A. con ID 75127