Le recenti riforme del sistema scolastico italiano, unite a decenni di apprendimento nozionistico, hanno reso la geografia una tra le discipline meno amate dagli studenti. Eppure, il sapere geografico è considerato risorsa vitale per i cittadini del 21° secolo che vivono in mondo sempre più complesso ed interconnesso. Organizzato in occasione della Notte della Geografia, l’intervento presenta dieci caratteristiche della disciplina con l’obiettivo di farne apprezzare l’importanza e promuoverne l’insegnamento appassionato.
Gli studenti e i docenti parteciperanno in maniera attiva.
Nel corso del webinar parleremo di:
- geografia: una disciplina complessa e affascinante
- dieci oggetti per riscoprirne il senso e l’utilità
- il suo contributo per l’educazione alla cittadinanza globale
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Presenta e modera

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
Relatore

Giovanni Donadelli
Curatore del Museo di Geografia dell’Università di Padova e consigliere dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). Dottore di ricerca in Geografia, si occupa di educazione geografica, formazione e divulgazione scientifica a livello nazionale.