Cybersicurezza e Cyberbullismo - IPS C. Musatti (VE)

In questo corso sarà presentato il tema della cybersecurity in ottica educativa per raggiungere i seguenti obiettivi: imparare a proteggersi dalle minacce online e a creare un ambiente di apprendimento sicuro, promuovere un uso responsabile della tecnologia, sviluppare capacità di pensiero critico e di problem solving. Inoltre, si porranno le basi per aumentare la conoscenza del bullismo e del cyberbullismo, utili per proporre strategie efficaci e pratiche di prevenzione e intervento, potenziando il ruolo strategico della scuola, riconosciuto anche dalla legge 71/2017, nel contrastare attivamente il fenomeno con l’educazione al digitale.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatori

Andrea Ferraresso

Andrea Ferraresso

Consulente informatico. Fondatore del CoderDojo Fossò-Venezia. Autore e formatore DeA Scuola. Insegna laboratorio di coding/STEM in un liceo scientifico.

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Durata - 18 ore

6 webinar in diretta sincroni da tre ore ciascuno

Contenuti

Introduzione alla cybersicurezza nella scuola

  • La cybersicurezza nel contesto scolastico
  • Minacce comuni: phishing, malware, ransomware e attacchi di social engineering
  • Casi di studio: analisi di incidenti di cybersicurezza in contesti educativi
  • Principi base della sicurezza informatica: password sicure, autenticazione a più fattori e aggiornamenti software

Protezione dei dati e privacy

  • L’importanza nel contesto scolastico
  • Legislazione e normative: GDPR e altre normative pertinenti
  • Buone pratiche per la gestione dei dati: crittografia, backup e gestione sicura dei dati sensibili
  • Sensibilizzazione degli studenti: educazione alla privacy e sicurezza online

Sicurezza della rete e dei dispositivi

  • Sicurezza della rete scolastica: Firewall, VPN e altre tecnologie di protezione
  • Gestione dei dispositivi: BYOD e politiche di sicurezza per dispositivi mobili
  • Sicurezza Wi-Fi: configurazioni sicure e buone pratiche
  • L’importanza degli aggiornamenti regolari

Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere e Riconoscere il Fenomeno

  • Cosa sono Bullismo e Cyberbullismo, come si manifestano e in che modo possono differire
  • Le diverse forme di cyberbullismo e le sue conseguenze
  • I ruoli chiave coinvolti: bulli, vittime e spettatori

Fattori di Rischio e il Ruolo della Scuola

  • I fattori di rischio e quelli protettivi: quali circostanze o contesti possono favorire comportamenti di cyberbullismo e quali, invece, possono aiutare a prevenirlo
  • Come creare un ambiente sicuro e collaborativo che promuova rispetto e supporto reciproco
  • Esempi pratici per identificare comportamenti e strategie che possono contribuire a costruire una cultura del rispetto anche online

Privacy, Web Reputation e Cittadinanza Digitale

  • Privacy, web reputation e cittadinanza digitale,
  • Sexting, hate speech e diffusione di dati personali
  • Attività pratiche da sperimentare in classe, per aiutare gli studenti a diventare cittadini digitali responsabili, rispettosi e consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 17gennaio 2025 - 16.15/19.15
  • 24 gennaio 2025 - 16.15/19.15
  • 31 gennaio 2025 - 16.15/19.15
  • 18 febbraio 2025 - 16.15/19.15
  • 25 febbraio 2025 - 16.15/19.15
  • 28 febbraio 2025 - 16.15/19.15

Link webinar: meet.google.com/dcp-fqfz-tza