Creare e imparare: laboratori di Making e Tinkering per la scuola - Polo Da Vinci
Questo corso di formazione è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e mira a fornire competenze pratiche e teoriche nelle metodologie del Making e Tinkering. Attraverso quattro incontri laboratoriali, i partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per integrare queste discipline nel curriculum scolastico con attività semplici, coinvolgenti e adatte agli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Flora Breccia
Docente di ruolo in Matematica e Fisica presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Vincenzo Cardarelli" - Tarquinia (VT), Laureata in Matematica presso l’Università La Sapienza di Roma. Formatrice nell’area della didattica digitale, coordina progetti formativi per l’innovazione e guida da diversi anni i docenti nell’ integrazione di strumenti digitali avanzati nell'insegnamento di tutti i giorni.
Durata - 20 ore
Contenuti
Introduzione al Making e Tinkering: Teoria e Pratica
- Introduzione alle discipline del making e tinkering: cosa sono e come possono essere applicate a scuola.
- Panoramica di strumenti e materiali di base, come forbici, colla a caldo, cartone, fili elettrici, batterie e lampadine, materiale di recupero.
- Esempio pratico di Making: costruzione di un piccolo circuito elettrico utilizzando materiali semplici come cartoncino, nastro di rame e una batteria per accendere una lampadina. Le paste polimeriche fatte in classe.
- Esempio pratico di Tinkering: "Progettazione e realizzazione del plastico della tua città” o "Costruisci un braccio meccanico".
Progettazione e Realizzazione di Attività di Making
- Tecniche di progettazione semplici: come guidare gli studenti a ideare e realizzare progetti pratici.
- Utilizzo di materiali riciclati e sostenibili, come bottiglie di plastica, cartone e tappi, per creare oggetti o piccoli dispositivi funzionanti.
- Esempio pratico: la Barchetta a vapore con candela, ritagli di polistirene una lattina e utilizzando materiali riciclati presi da giocattoli.
- Web app per la realizzazione di contenuti didattici.
Tinkering in Classe: Strategie e Metodologie
- Approcci pedagogici: come creare un ambiente che favorisca l’esplorazione e l’apprendimento attraverso il gioco e la sperimentazione.
- Attività di tinkering che coinvolgono scienze e arte, come la creazione di ponti con cannucce o torri di spaghetti per esplorare i concetti di equilibrio e struttura.
- Esempio pratico: costruzione di un ponte a partire dallo studio del Ponte Autoportante di Leonardo da Vinci o una torre alta e stabile con materiali di recupero (es. cannucce, carta, nastro adesivo) e analisi delle forze coinvolte.
- Web app per la realizzazione di contenuti didattici.
Valutazione e Documentazione delle Attività di Making e Tinkering
- Come valutare il processo creativo, la capacità di problem-solving e il risultato finale degli studenti.
- Metodi semplici di documentazione come diari di bordo, foto dei lavori e discussioni in classe.
- Discussioni, riflessioni e confronti finali tra i corsisti.
- Esempio pratico: gli studenti realizzano un progetto e ne documentano le fasi in un diario di bordo, aggiungendo foto e riflessioni personali sul processo.
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 20 settembre 2024 - 16.30/19.30
- 23 settembre 2024 - 16.30/19.30
- 26 settembre 2024 - 16.30/19.30
- 30 settembre 2024 - 16.30/19.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it