Creare ambienti di apprendimento inclusivi
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di proporre un percorso che accompagni i docenti, attraverso videolezioni ed esempi pratici, a costruire in classe un ambiente didattico inclusivo.
Si affronteranno i temi dell’inclusione, dell’accessibilità e di ciò che è indispensabile per abbattere le barriere all’apprendimento al fine di garantire a tutte le studentesse e gli studenti di raggiungere i propri traguardi di apprendimento e promuovere l’inclusività.
Nel fare ciò, l’uso sapiente di strumenti digitali può fare la differenza. Durante il corso imparerai a utilizzarne alcuni per:
- organizzare un ambiente di apprendimento, fisico e virtuale, che sia realmente inclusivo;
- lavorare sul testo e organizzare i contenuti per un favorire la comprensione;
- utilizzare mappe per un apprendimento efficace per tutta la classe;
- promuovere attività cooperative e di peer-education;
- utilizzare il momento della valutazione e del feedback in ottica inclusiva.
L’ultimo modulo sarà dedicato agli ausili e a come utilizzarli in classe per le diverse disabilità.
Sarà un viaggio alla scoperta di una vasta tipologia di strumenti digitali e strategie didattiche da poter utilizzare concretamente in classe, con tanti esempi e spunti da mettere subito in pratica.
La seconda parte del corso ha l’obiettivo di accompagnare i docenti partecipanti nell’elaborazione del PEI.
Partendo dall’applicazione della classificazione ICF, verranno proposti approcci innovativi, come ad esempio l’Universal Design for Learning, con l’obiettivo di ridurre le barriere alla disabilità e potenziare la dimensione dell’inclusione in classe.
Ogni sezione del Piano Educativo Individualizzato sarà analizzata e verranno date esemplificazioni per una compilazione passo passo del documento: dalla diagnosi al Profilo, dall’osservazione all’elaborazione del Progetto, fino alla verifica del PEI. Verranno forniti inoltre materiali con esempi di PEI.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Metodologia di lavoro
Coordinatrici scientifiche

Lucia Iacopini
Docente di Filosofia, di sostegno, Pedagogista Clinico. Esperta di didattica tradizionale e digitale, di inclusione e normativa in ambito scolastico. Presidente del Comitato Tecnico scientifico L.Reg Marche n.32/2013 sui DSA. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale Associazione Italina Dislessia (AID). Presso l'Università di Macerata già Tutor per Specializzazione al sostegno, Tutor Specializzato per il Servizio Disabilità e DSA.
Coautrice di www.pdpfacile che aiuta i docenti nella stesura del PDP per studenti con DSA o BES. Dal 2003 relatore e formatore sui temi della didattica tradizionale e digitale, dell’inclusione e della normativa in ambito scolastico.

Chiara Carabelli
Docente di sostegno, è stata fino all’a.s 20/21 referente per l’inclusione in un Istituto scolastico di II grado nel quale il Sistema di classificazione ICF è stato utilizzato per la stesura di tutti i progetti Personalizzati dal 2010. Ha contribuito come co-autrice al volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.
Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori ed esperti. Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione in classe ed esempi operativi provati sul campo.
Programma
I PARTE - Didattica digitale inclusiva
- Una didattica inclusiva e personalizzata
- La classe inclusiva
- Documenti inclusivi: aspetti formali
- Costruire e organizzare i contenuti per garantire l’apprendimento efficace
- Matematica inclusiva
- Promuovere attività cooperative e inclusive in classe
- Feedback e valutazione "inclusiva"
- Promuovere la competenza di letto-scrittura nella primaria
- Ausili per disabilità
II PARTE - PEI
- PEI e Universal Design for Learning
- ICF: componenti, codifica e qualifica
- Dalla diagnosi al Profilo (Attività laboratoriale guidata)
- Dal profilo al Progetto (Attività laboratoriale guidata)
- Verifica del PEI (Attività laboratoriale guidata)
- Analisi del Modello e sua compilazione