Costruttori di sogni

La disponibilità di risorse digitali e piattaforme per la progettazione di attività didattiche e di valutazione può facilitare e rendere più funzionale il lavoro del docente, soprattutto in un momento come quello che viviamo, in cui è indispensabile trovare soluzioni per una didattica digitale integrata, in cui l’apprendimento fisico e quello digitale si integrano.

Obiettivi di questo sistema educativo sono l’interazione, la condivisione e l’approfondimento, oltre all’interdisciplinarietà e alla particolare attenzione per l’inclusività di ogni proposta.

In questo incontro presenteremo l’ambiente educativo digitale Deascuola dedicato ai docenti di Italiano che ruota intorno all'antologiaCostruttori di Sogni, Petrini.

Programma

  • Struttura dei volumi e proposta didattica
  • L’ambiente digitale Deascuola al servizio di Costruttori di sogni
  • Corredo digitale dei volumi, l’ebook accessibile direttamente a partire dalle pagine dei volumi, il sito in cui le risorse possono essere condivise sulle piattaforme senza utilizzare l’ebook, infine l’app DeaLink che le rende fruibili da smartphone e tablet con un semplice scatto fotografico
  • Videoracconti e videorappresentazioni, invito alla lettura e all’approfondimento, stimolano la curiosità è l’interesse dei ragazzi grazie alla forza dello storytelling
  • Videolezioni interattive di narratologia, processi di memorizzazione e ripasso, presentano i principali argomenti teorici e i nuclei fondanti della disciplina
  • Videotutorial di scrittura sulle principali tipologie testuali
  • Risorse per il ripasso e l’inclusione, flashcard, audioletture, quiz e diversi altri strumenti per agevolare l’attività didattica e testo liquido per una migliore fruizione su tutti i device
  • Didattica innovativa per stimolare l’apprendimento attivo e invitare all’uso di strumenti free per la didattica
  • Educazione civica, a partire dal canale online E20, analisi di temi di convivenza civile e temi legati alla Costituzione, invito al confronto e all’argomentazione attraverso l’esercizio sull’attualità

Durata

2 ore

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di discipline letterarie della scuola secondaria di II grado

Formatori

Giorgio Olmoti

Giorgio Olmoti

Storico dell’arte, si occupa di didattica e media. Lavora da oltre vent’anni nell’editoria scolastica, ha insegnato presso l’ateneo torinese e tiene abitualmente corsi sui temi dell’apprendimento attraverso i media e le tecnologie. Per Petrini ha curato gli apparati relativi agli altri linguaggi nell’antologia per il biennio Costruttori di sogni, proponendo la rilettura dei temi proposti nel manuale attraverso il cinema, la fotografia, la rete, il fumetto, la canzone e il videogame.

Maria Stefania Bruno

Maria Stefania Bruno

Storica dell’arte, consulente editoriale nei settori della scolastica, saggistica e narrativa, lavora in editoria ricoprendo ruoli diversi (coordinamento, progettazione, editing, ricerca iconografica e photoediting). Esperta di didattica e media, tutor in progetti di formazione e PCTO, education training è specializzata in linguaggi della comunicazione attraverso l’uso delle immagini. Per Petrini ha curato l’Educazione civica all’interno dell’antologia della letteratura italiana per il biennio Costruttori di sogni.