Costruire concetti attraverso il laboratorio di Matematica

Fare laboratorio di matematica significa individuare strategie didattiche che mettano al centro dell’attenzione lo studente e la costruzione delle sue competenze: in tale senso il laboratorio non è soltanto un luogo fisico ma, più in generale, una metodologia di lavoro. Nel seminario si metteranno a fuoco le varie fasi della didattica laboratoriale: esplorazione, congettura, verifica, argomentazione, sistematizzazione. Si porteranno esempi d’uso di strumenti diversi, dai materiali poveri alle risorse tecnologiche, indagando sul valore aggiunto che tali strumenti rivestono nella pratica didattica. Verranno trattati argomenti curriculari, mediante attività basate su problemi aperti, tratti da situazioni reali e da situazioni matematiche.

Obiettivi

  • Individuare i nodi concettuali importanti da affrontare in laboratorio
  • Progettare attività laboratoriali riflettendo sugli strumenti utilizzati

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di II grado e del primo biennio liceo scientifico e tecnici 

Relatore

Claudio Zanone

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Programma

  • Riflessione sul laboratorio di matematica: luoghi, strumenti, problemi
  • Presentazione e analisi di alcune attività laboratoriali
  • Realizzazione di un’attività di laboratorio proposta

Durata

3 ore in presenza

Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online