Contiamo le Risorse vitali (e limitate) della Terra

Nei passati 11mila anni abbiamo goduto di una stabilità climatica senza precedenti, condizioni che hanno permesso lo sviluppo della nostra civiltà così come la conosciamo. Da questo periodo miracoloso, chiamato Olocene e che segue l’ultima glaciazione, rischiamo di uscire. Stiamo per entrare nell’Antropocene, una nuova era caratterizzata dalla pressione esponenziale causata dall’umanità sul pianeta. In un mondo bombardato da continue emergenze climatiche, serve quindi comprendere dove ci troviamo esattamente e di conseguenza dove bisogna intervenire con più urgenza. I cambiamenti climatici stanno impattando proprio sui nostri ecosistemi, mettendo da una parte sotto pressione le foreste di tutto il mondo e gli importanti benefici ambientali che da loro otteniamo e dall’altra riducendo drasticamente risorse essenziali alla vita come l’acqua.

Saranno condivise analisi di scenari globali e casi studio locali per contestualizzare come la geografia del nostro pianeta sta cambiando:

  • lo sviluppo entro i limiti del pianeta;
  • perché sono importanti le foreste e cosa  le minaccia;
  • gestione sostenibile delle foreste e dei loro benefici
  • la geografia dell'acqua
  • la scarsità idrica globale 
  • gestione delle risorse idriche, alcuni casi studio.

Questo appuntamento fa parte del ciclo di webinar gratuiti
sul tema del climate change, "Educazione climatica"
per stimolare le conoscenze dei ragazzi e delle ragazze
e far maturare in loro un nuovo senso
di responsabilità collettiva verso l’ecosistema in cui vivono.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Marirosa Iannelli

Marirosa Iannelli

Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e Advocacy di Italian Climate Network; progettista ambientale specializzata in cooperazione internazionale, water management e comunicazione; svolge un dottorato di ricerca europeo H2020 con un progetto su cambiamenti climatici e governance delle risorse tra Africa e Sudamerica con un focus sul diritto umano all'acqua; segue progetti di advocacy e educazione ambientale; segue come esperta le Conferenze ONU sul clima e il lavoro della Commissione europea su ambiente e desertificazione. È co-autrice di Water Grabbing, le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo e del nuovo Atlante geopolitico dell'Acqua. Attivista, femminista e ciclista, appassionata di fotografia e arti visive, da anni gira il mondo per lavoro e per osservarlo attraverso la luce che passa nel diaframma della fotocamera.

Giorgio Vacchiano

Giorgio Vacchiano

Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa di didattica e comunicazione della scienza, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), di cui coordina il gruppo di lavoro sulla comunicazione, e dell'Ecological Society of America (ESA). E' autore di "La resilienza del bosco" (Mondadori, 2019).