Conosciamo i dati scientifici per affrontare la sfida
Osserveremo il Pianeta Terra dallo spazio, mostrando i grandi passi avanti delle scienze climatiche grazie anche alle innovazioni tecnologiche in ambito satellitare. Le attuali conoscenze sul sistema Terra, oltre a metterci in allarme sulla crisi ambientale in atto, possono essere infatti utilizzate come strumento strategico d’azione. Nel webinar si approfondirà l'importanza dei dati e delle immagini satellitari nel monitorare il nostro pianeta, fornendo strumenti pratici, per comprendere quali comportamenti possono essere messi in atto per contrastare il cambiamento climatico, partendo dalle scuole. Una lezione di Educazione Civica, davvero spaziale!
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Francesca Cipollini
Responsabile segmento suolo per le missioni di Osservazione della Terra dell'ESA - European Space Agency

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
In collaborazione con


