Nell’insegnamento liceale delle Scienze assume particolare valore l’interconnessione tra le diverse discipline: Biologia, Geologia, Chimica e Fisica. Tra tutte, alla Chimica spetta il compito principale nel promuovere collegamenti significativi; infatti possiamo notare come questa materia venga inserita nella programmazione didattica di ogni annualità. Non sempre tuttavia raccoglie consensi tra gli studenti che si lasciano più facilmente condizionare da giudizi forse troppo affrettati (“è una materia difficile”, “mi abbassa la media”, “non riesco sempre a verificare quanto devo studiare”, ecc).
Proviamo allora a utilizzare metodi più coinvolgenti che sappiano semplificare il percorso didattico anticipando le difficoltà e lavoriamo su strategie che accompagnino con gradualità e senza presunzione ogni passaggio, scegliamo proposte grafiche accurate, innovative e attente a suggerire anche connessioni con le altre discipline.
Obiettivi
- Sviluppare il sapere di Chimica attraverso l’abitudine al potenziamento di un ragionamento graduale, corretto e coinvolgente
- Offrire spunti di collegamento per dimostrare che ogni tipo di “materia”, biologica o geologica, si comprende meglio attraverso la conoscenza del suo chimismo
- Sperimentare un modo alternativo di proporre concetti fondanti, ma “difficili”
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di II grado
Relatori
Programma
Prima sessione in presenza
- Presentazione del concetto di “connessione naturale tra le scienze” e del ruolo fondamentale della Chimica nell’insegnamento liceale delle Scienze
- Proposta di metodi atti a semplificare l’apprendimento di questa scienza “difficile”, la Chimica
- Individuazione di strategie mirate a sottolineare l’importanza della Chimica anche nella vita quotidiana, con elaborazione di idee e proposte di lavoro da svolgere in classe
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Coinvolgimento dei partecipanti, organizzati in gruppi, nella costruzione di un percorso didattico focalizzato sui collegamenti che la Geologia, la Biologia e la Fisica hanno con la Chimica, mediante l’utilizzo degli schemi proposti dal testo
- Indicazioni per riproporre il percorso in classe
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online