Comunicare efficacemente nella scuola dell'infanzia – IIS Buniva – Pinerolo (TO)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 84668. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Costruire buone relazioni e comunicare in modo efficace sono elementi indispensabili per creare un buon clima classe, in cui sia possibile crescere e apprendere. Il corso si propone di sviluppare le capacità di ascolto e comunicazione efficace e le competenze emotive e relazionali del docente: come parlare per essere ascoltati e come ascoltare i bambini che non sono ancora in grado di comunicare i propri bisogni con simboli verbali?

Formatrice

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola dell'Infanzia

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

3 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale

Contenuti

La comunicazione efficace: ascoltare

  • La comunicazione verbale e non verbale
  • Riconoscere i messaggi che interrompono la comunicazione: le barriere alla comunicazione
  • Aprire la porta della comunicazione: l’ascolto passivo, l’ascolto attivo e i messaggi in prima persona
  • Ascoltare i bambini più piccoli e sintonizzarsi sui loro bisogni

Il conflitto: parlare per farsi ascoltare

  • Metodi tradizionali e metodi alternativi di gestione del conflitto
  • I messaggi io e il metodo senza perdenti
  • Il conflitto e la comunicazione nonviolenta
  • Modificare l’ambiente per modificare i comportamenti

Il gruppo classe comunica con intelligenza emotiva

  • Modificare l’ambiente per modificare i comportamenti
  • Aiutare i bambini a risolvere i propri problemi
  • Il gioco e l’apprendimento delle regole
  • Aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni: favola e disegno

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni, brainstorming e giochi di ruolo.