Comunicare efficacemente alla scuola dell’infanzia - ICS Valperga (TO)
Il percorso si propone di sviluppare le competenze di ascolto, comunicazione efficace, e le abilità emotive e relazionali del docente, sia con i propri piccoli alunni/e che con le famiglie. Costruire buone relazioni e comunicare in modo efficace sono elementi indispensabili per creare un buon clima di classe, in cui sia possibile crescere e apprendere: come parlare per essere ascoltati e come ascoltare i bambini e le bambine e sviluppare l’intelligenza emotiva?
Particolare attenzione verrà data anche alla comunicazione tra genitori e scuola, fattore importante per il benessere, la crescita e il successo nell’apprendimento del bambino.
Il progetto formativo accompagna il docente in un percorso di ricerca-azione, che parte dall’analisi e osservazione delle proprie modalità comunicative con le famiglie, per arrivare a consolidare strumenti che migliorano la gestione dei colloqui e promuovono il dialogo e la collaborazione scuola-famiglia.
Formatrice

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Destinatari
Docenti della scuola dell'infanzia
Durata - 12 ore
4 webinar da 3 ore ciascuno
Contenuti
Comunicazione efficace alla Scuola dell'Infanzia: l’ascolto
- La comunicazione verbale e non verbale
- Riconoscere le barriere alla comunicazione e aiutare i bambini a risolvere i propri problemi
- Ascoltare i bambini più piccoli e sintonizzarsi sui loro bisogni: ascolto passivo, ascolto attivo e messaggi in prima persona
- Aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni attraverso favole e disegni
Il conflitto e la risoluzione dei problemi nel gruppo classe
- Analisi dei metodi tradizionali e alternativi di gestione del conflitto
- I messaggi "io" e il metodo senza perdenti, la comunicazione nonviolenta
- Modificare l'ambiente per prevenire e risolvere il conflitto
- Aiutare i bambini a risolvere i conflitti tra pari, l'apprendimento delle regole
Le relazioni scuola dell’Infanzia – famiglia
- Il ruolo della Scuola dell’Infanzia nella società attuale
- Aspetti della relazione scuola-famiglia e aspettative reciproche
- Analisi delle tipologie di relazioni con le famiglie
- Riconoscere le emozioni in gioco e le modalità comunicative: comprendere e analizzare i vari punti di vista
Strumenti per favorire la comunicazione scuola-famiglia
- Competenze relazionali e comunicative dei docenti
- Condurre un colloquio efficace e scegliere come esprimerci
- Analisi dei momenti di incontro e scambio comunicativo con le famiglie
- Costruire percorsi per rafforzare la qualità della comunicazione scuola-famiglia
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 13 novembre 2024 – 16.30/19.30
- 19 novembre 2024 – 16.30/19.30
- 29 novembre 2024 – 16.30/19.30
- 6 dicembre 2024 – 16.30/19.30
Link webinar: meet.google.com/nfx-dawr-sau
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it