Come sviluppare e promuovere le competenze socio-emotive in studentesse e studenti? Attraverso l’esplorazione di temi come la gestione delle emozioni, l’empatia, la comunicazione assertiva e la risoluzione dei conflitti, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dell’importanza delle competenze socio-emotive nel contesto scolastico. Il corso offrirà metodologie pratiche per integrare queste competenze nelle attività quotidiane, creando un ambiente educativo più inclusivo e favorevole al benessere psicologico degli studenti. L’obiettivo è supportare i docenti nel migliorare le relazioni con gli alunni e nel promuovere un clima scolastico positivo

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Roberto Franchini

Roberto Franchini

Pedagogista, dottore di ricerca in Valutazione dei Sistemi Educativi, docente di Metodologie Educative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, autore di numerosi contributi e pubblicazione scientifiche nel campo dell’educazione speciale e più in generale della trasformazione paradigmatica dei sistemi educativi e scolastici.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Il terremoto curricolare

  • Evoluzione del paradigma educativo
  • Ricerche e framework internazionali
  • Competenze sociali ed emotive al centro

Il curricolo implicito

  • Ripensare l’organizzazione educativa
  • Spazi e tempi flessibili
  • Nuove modalità di grouping
  • Ruolo e strumenti del docente

Agentività e co-agentività

  • L’agentività degli studenti al centro
  • Un cambio di paradigma
  • Favorire autodeterminazione e appartenenza
  • Stimolare iniziativa e responsabilità

Competenze culturali e competenze socio-emotive, quale rapporto?

  • Il concetto di “nucleo fondante”
  • Connessione tra competenze disciplinari e crescita personale
  • Un nuovo approccio alla progettazione
  • La “progettazione a ritroso”

Il service-learning

  • Oltre una semplice metodologia
  • Scuola e territorio in dialogo
  • Una didattica orientata alle competenze di cittadinanza

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.