Il successo nelle prove INVALSI di italiano non si ottiene addestrando gli studenti a sostenere i test ma fornendo loro gli strumenti per una comprensione attiva rispetto al funzionamento dei quesiti di comprensione testuale e di riflessione sulla lingua in rapporto alle proprie competenze linguistiche. Inoltre, la preparazione alle prove dovrebbe ancorarsi in modo naturale al normale lavoro in classe dedicato alle abilità linguistiche.
In quest’ottica, il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche utili a capire l’impostazione dei quesiti posti nelle prove di italiano. Il modulo sarà inoltre utile per mettere in pratica strategie didattiche che colleghino quanto richiesto dalle prove al lavoro quotidianamente svolto in aula sulle competenze linguistiche degli studenti, così da poter migliorare l’intervento formativo dei docenti.
Formatore

Matteo Viale
Professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana e Storia della lingua italiana. Si occupa inoltre di educazione linguistica e formazione degli insegnanti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Durata - 20 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Le prove INVALSI e la “misurazione” delle competenze linguistiche
- Concetti preliminari necessari per capire come sono impostate le prove INVALSI e come ancorarle al lavoro in classe sulle competenze linguistiche
La reading literacy tra lavoro in aula e prove INVALSI
- La centralità del concetto di reading literacy e l’impostazione delle prove INVALSI di comprensione del testo, utile dal punto di vista didattico al di là della preparazione alle prove
Riflessione sulla lingua e competenza lessicale nelle prove INVALSI
- L’impostazione dei quesiti di riflessione sulla lingua e di lessico in rapporto con il lavoro svolto in aula sulla grammatica
Dal testo ai quesiti di comprensione
- La mappatura del testo e l’analisi di quesiti di prove INVALSI
- Come usare i risultati INVALSI per migliorare la propria didattica della lettura
- Esercitazione di creazione di quesiti a partire da un testo
Lettura, lessico e grammatica
- Come impostare il lavoro sul testo per migliorare le competenze lessicali e grammaticali
- Esempi di buone pratiche
Metodologia di lavoro
Il corso alterna momenti di riflessione teorica, utili a capire impostazioni e finalità delle prove standardizzate, e momenti laboratoriali attivi in grado di familiarizzare con le prove per metterle in rapporto al lavoro didattico in classe.
Prezzo
2.500 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.