Come è possibile coltivare – fin dal primo biennio – il piacere della lettura e comprendere il suo valore come strumento per capire meglio sé stessi e il mondo? Nel triennio con il programma si arriva (salvo rare eccezioni) alla metà del Novecento. È possibile, senza sacrificare troppo il resto, avvicinarsi ai giorni nostri? Bisogna cambiare approccio? Fare scelte meno canoniche? Affidarsi alle ‘letture libere’?
Obiettivi
- Fornire strumenti e indicazioni per stimolare il coinvolgimento e l’interesse degli studenti nella lettura dei testi
- Confronto e discussione di un nuovo canone di letteratura
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di II grado
Relatore

Claudio Giunta
È un saggista e storico della letteratura italiana. Laureatosi alla Scuola Normale di Pisa, insegna letteratura italiana all’Università di Trento dal 2002. È autore di diverse pubblicazioni e di due manuali di letteratura italiana per il triennio delle scuole superiori, Cuori Intelligenti (2016) e Lo specchio e la porta (2021), entrambi pubblicati con Garzanti Scuola.
Giunta scrive per Il Sole 24 ore, Internazionale e per diverse riviste specializzate.
Sito personale http://www.claudiogiunta.it/
Programma
- Lettura e analisi di testi significativi degli autori proposti
- Laboratorio sui possibili usi dei testi nella didattica
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online