Come conciliare il tempo scuola, il canone scolastico e lo studio dei contemporanei?

Come è possibile coltivare – fin dal primo biennio – il piacere della lettura e comprendere il suo valore come strumento per capire meglio sé stessi e il mondo? Nel triennio con il programma si arriva (salvo rare eccezioni) alla metà del Novecento. È possibile, senza sacrificare troppo il resto, avvicinarsi ai giorni nostri? Bisogna cambiare approccio? Fare scelte meno canoniche? Affidarsi alle ‘letture libere’?

Obiettivi

  • Fornire strumenti e indicazioni per stimolare il coinvolgimento e l’interesse degli studenti nella lettura dei testi
  • Confronto e discussione di un nuovo canone di letteratura

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di II grado

Relatore

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it. 

Programma

  • Lettura e analisi di testi significativi degli autori proposti
  • Laboratorio sui possibili usi dei testi nella didattica

Durata

3 ore in presenza 

Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online