Come cambia il lavoro nella rivoluzione dell’AI e del Metaverso - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 230079
Clicca qui per iscriverti
Le trasformazioni indotte dal digitale, con particolare riferimento all’AI e al Metaverso, stanno modificando in maniera significativa le modalità di apprendimento, di lavoro e di vita quotidiana. Il percorso proposto intende guidare i partecipanti nella comprensione delle ripercussioni di queste trasformazioni sui temi dell'orientamento professionale e sulle carriere emergenti. Il corso si focalizza su tre ambiti rilevanti dell'attuale panorama tecnologico e scientifico: l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata e i metaversi. L'obiettivo primario del programma è dotare i partecipanti delle competenze e delle conoscenze essenziali per analizzare sia le opportunità sia i potenziali rischi associati all'implementazione delle tecnologie avanzate. Ciò verrà realizzato attraverso un approccio didattico che include numerosi esempi pratici e casi di studio, supportati da materiali multimediali accuratamente selezionati e presentati nel corso.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Emanuele Frontoni
Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È ricercatore affiliato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano. Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.
Durata - 20 ore
Contenuti
L'impiego dell'Intelligenza Artificiale nella Potenziamento della Creatività Umana
- Panoramica e evoluzione storica dell'Intelligenza Artificiale, con un focus sulle metodologie di sviluppo degli algoritmi principali.
- Analisi delle questioni etiche legate all'Intelligenza Artificiale e lo stato della normativa europea in materia.
- Esempi pratici e implementazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambiti industriali e culturali.
- Sviluppo di competenze specifiche e l'emergere di nuove professioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale.
L'utilizzo della Realtà Estesa e la Gamificazione
- Fondamenti della XR, basi della modellazione 3D, elementi di Gamification e introduzione ai giochi con finalità educative.
- Applicazioni pratiche della XR in settori come cultura, turismo e benessere.
- Competenze richieste e nuove opportunità lavorative nel settore della Gamification.
Analisi e interazione nel mondo dei Metaversi
- Introduzione ai concetti di blockchain e NFT, esplorazione del metaverso e del Web 3.0.
- Applicazioni pratiche del metaverso in aree come moda e design, turismo e istruzione.
- Sviluppo di competenze specifiche e nuovi ruoli professionali all'interno dell'ambito del metaverso.
Laboratorio sull'Intelligenza Artificiale: Esperienze Didattiche e Casi d’uso
- Esercitazioni pratiche in aula: progettazione e realizzazione di esercizi utilizzando generatori di testo.
- Analisi di un caso di studio nel settore moda e social network.
- Sviluppo e realizzazione di progetti di gruppo.
Laboratorio sul Metaverso: esperienze didattiche e casi d’uso
- Attività didattiche pratiche: progettazione e sviluppo di tour virtuali su Decentraland.
- Esplorazione di un caso di studio nel settore turismo/cultura relativo a metaverso e NFT.
- Progettazione e realizzazione di progetti di gruppo.
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 22 marzo 2024 - 14.30/17.00
- 5 aprile 2024 - 14.30/17.00
- 12 aprile 2024 - 14.30/17.00
- 19 aprile 2024 - 14.30/17.00
- 3 maggio 2024 - 14.30/16.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it