Coding e robotica elementare: dal pensiero computazionale di base alla programmazione

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 124088

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

Il corso è pensato come percorso operativo costituito da alcune attività sperimentali di coding e robotica da utilizzare direttamente in classe.
Partendo dalla piattaforma di Scratch, dove verranno proposti alcuni esempi di attività, il corso fornisce esempi di esercitazioni di robotica e sviluppo di pensiero computazionale su alcune delle principali piattaforme presenti comunemente nelle nostre scuole. Le attività sperimentali sono pensate per essere usate direttamente in classe e sono interconnesse con alcune discipline curricolari come ad esempio la matematica, le scienze, l’educazione civica e la tecnologia.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Formatore

Andrei Calapod

Andrei Calapod

Docente appassionato di tecnologia applicata all'educazione con anni di esperienza nella formazione e nell'insegnamento. Relatore in workshop educativi e formatore tecnologico nel progetto DOORS, un'iniziativa che si concentra sul contrasto alla povertà educativa minorile. Membro attivo del PDP FSUG e si occupa di tecnologie educative per l'infanzia e la scuola secondaria di II grado con TALENT e WeTurtle.

 

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

5 webinar sincroni in diretta per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettualestudio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

La piattaforma Scratch e le discipline STEM

  • Piattaforma Scratch: introduzione
  • Scratch e Scienze: esempi di attività
  • Scratch e Matematica: esempi di attività
  • Scratch e Tecnologia: esempi di attività
  • Sarà richiesto di progettare un’attività sulla piattaforma Scratch per la propria classe

Ozobot: percorsi di linee e matrici per studiare le scienze

  • Ozobot e lo studio dei moti
  • Ozobot e la chimica delle soluzioni
  • Ozobot e le forme di energia

Microbit e la probabilità: studiamo un evento aleatorio

  • Microbit e le basi della programmazione
  • Microbit e la probabilità

Microbit e gli algoritmi

  • Percorso di educazione civica sulla cyber security
  • Costruiamo alcuni semplici algoritmi
  • Creiamo una password sicura
  • Difendiamoci da attacchi hacker

Microbit e l’elettronica: quando la programmazione incontra l’elettronica

  • Progettiamo e programmiamo un semplicissimo circuito elettronico
  • Impariamo a gestire un led attraverso la programmazione del microbit
  • Condivisione e riflessione con il formatore e i colleghi in merito alle attività svolte da tutti i partecipanti

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 5 settembre 2023 - 15.30/18.00
  • 12 settembre 2023 - 15.30/18.00
  • 19 settembre 2023 - 15.30/18.00
  • 26 settembre 2023 - 15.30/18.00
  • 3 ottobre 2023 - 15.30/17.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it