L’importanza dell’insegnamento della programmazione è oggi universalmente riconosciuto, perché favorisce l’acquisizione di alcune skill che i ragazzi potranno impiegare nel loro futuro lavorativo, indipendentemente dalla professione che sceglieranno. Durante il workshop il docente verrà introdotto alla scoperta di Scratch e guidato a realizzare un progetto didattico, a esplorare alcuni progetti esistenti afferenti alle varie discipline scolastiche.
Obiettivi
- Comprendere perché è è importante sviluppare il pensiero computazionale attraverso il coding
- Sperimentare con Scratch, uno degli strumenti più diffusi di coding
- Ricercare, riutilizzare e trarre spunto da progetti esistenti, utili per la propria didattica
Programma
- Introduzione al coding e al pensiero computazionale
- Programma il Futuro e Scratch, l'ambiente di sviluppo di Scratch
- Realizzazione guidata di un progetto di storytelling e matematica
- La community di Scratch online: imparare dai progetti degli altri e le altre risorse online
Requisiti
L'aula deve essere dotata di Lim o videoproiettore. I partecipanti devono avere a disposizione un computer con installato Scratch 2 oppure Scratch 3
Durata
3 ore in presenza - Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online
Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di I grado
Relatori

Andrea Ferraresso
Consulente informatico, fondatore CoderDojo Fossò-Venezia, formatore sui temi del digitale, autore di Next, il nuovo corso di Tecnologia Deascuola.

Angelo Sala
Ingegnere elettronico prestato all’informatica. Nel 2013 ha iniziato ad occuparsi di coding per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, portando Coderdojo in Italia. Formatore e co-founder di CoderDojo Milano e MasterCoder.